Tu sei qui: AttualitàPremio Francesca Mansi per l'Ambiente: le scuole della Costa d'Amalfi impegnate sul tema 'La Gaia Costiera'
Inserito da (ilvescovado), martedì 10 maggio 2016 11:59:13
La terza edizione del Premio Ambiente dedicato a Francesca Mansi, la ragazza venticinquenne che perse la vita durante l'alluvione di Atrani il 9 settembre del 2010, quest'anno punta l'attenzione sul tema "La Gaia Costiera - paesaggio vegetale e diversità biologica in Costiera amalfitana".
Le scuole della Costiera amalfitana già svolgono attività ambientali e sono impegnate da anni su temi che riguardano la sensibilizzazione e difesa del territorio.
Quest'anno l'associazione Acarbio che promuove il premio, insieme a Italia Nostra sezione Salerno, il Club per l'Unesco di Amalfi, il Comitato promotore dei Distretti Rurali con il patrocinio dei Comuni di Minori e Atrani, ha scelto così di dar spazio ai lavori degli studenti dando come riferimento il tema la "Gaia Costiera" e il suo paesaggio vegetale e la diversità biologica che si trovano in Costiera amalfitana.
Nel bando che scade il 20 maggio, si legge: "Cosa sia la biosfera, l'avevano ben capito già gli antichi greci, che nella complicata genealogia delle loro divinità, posero prima il Kaos, e subito dopo Gea o Gaia, ovvero la Terra, una dea primordiale (capace pure di atroci misfatti) che subito si affrettò a generare prima il cielo, poi le montagne e infine il mare, ovvero tutto ciò che concorre allo sviluppo e alla varietà della vita. In termini moderni, il suolo e parte del sottosuolo ovvero la litosfera; le acque marine, lacustri e fluviali, ovvero l'idrosfera; i primi strati dell'atmosfera.
Come se il mondo fosse una mela, e queste cose tutte assieme la buccia: la biosfera, appunto.
Cosa significherebbe per la Costiera ottenere dall'UNESCO il riconoscimento di Riserva di Biosfera? Mettere il territorio sotto una campana di vetro? Allevare una nuova burocrazia? Piuttosto, fare della sostenibilità ambientale la chiave di volta per una migliore qualità della vita e per un benessere economico diffuso".
Nella prima edizione del Premio si volle partire dal mondo della scuola, per sottolineare che la conoscenza è la prima forma di tutela e che lo studio del paesaggio storico, in un Paese come il nostro, compete in primo luogo alle scuole. E fu la scuola media di Maiori che, con uno splendido lavoro sui terrazzamenti della Costiera, risultò prima classificata.
Nella seconda edizione, l'attenzione fu spostata sul mondo degli adulti, che in forma imprenditoriale o associativa producono beni e offrono servizi mettendo al primo posto la tutela attiva del territorio. Vennero premiati per la loro opera sul territorio, il contadino-cavaliere Luigi Aceto dei famosi limoneti di Amalfi insieme al gruppo di Protezione Civile e al Centro di Cultura e Storia Amalfitana.
Quest'anno, il premio si rivolge ad alunni e professori che già durante l'anno scolastico svolgono attività di sensibilizzazione e di conoscenza del territorio con le sue biodiversità e fragilità.
Nel nome di "Francesca Mansi" si è scelto di guardare al futuro senza dimenticare la lezione del passato e incoraggiando ogni azione positiva che possa salvaguardare, nell'armoniosa relazione dell'uomo con il suo habitat, vocazioni ed identità del territorio della Costiera.
REGOLAMENTO E TERMINI
Sono ammessi a partecipare tutti gli studenti delle scuole primarie e secondarie della Costiera amalfitana.
E' possibile partecipare al concorso come classe o come gruppo di alunni della stessa classe o di classi diverse.
Per iscriversi al concorso, bisognerà compilare una scheda di adesione ed inviarla entro il 20 maggio 2016 all'indirizzo direzione@riservabiosferacostiera.org
Gli elaborati, corredati dell'allegato modulo di trasmissione, dovranno pervenire per mail entro il 20 maggio 2016.
SCARICA IN BASSO IL BANDO DI CONCORSO
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103021100
Scegliere un'auto elettrica è un ottimo modo per risparmiare e rispettare l'ambiente, ma per sfruttare al massimo questi vantaggi è importante imparare a gestire la ricarica nel modo giusto. Questo significa non solo trovare il modo di spendere meno per ogni pieno di energia, ma anche di ridurre i tempi...
I colpi di sonno alla guida - ha affermato il Presidente dell'Automobile Club Salerno Vincenzo Demasi - rappresentano un grave pericolo per se stessi e per gli altri, in quanto possono causare incidenti gravi a causa della perdita di controllo del veicolo e della riduzione dei tempi di reazione. Brevissimi...
L'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) prende posizione sulla drammatica situazione nella Striscia di Gaza con una dichiarazione netta e articolata. Pur riconoscendo l'importanza della solidarietà umanitaria, l'associazione richiama l'urgenza di un'azione politica coerente e fondata sui...
Un milione e mezzo di euro per contrastare l'abusivismo commerciale e la vendita di prodotti contraffatti lungo le coste italiane. È questo l'obiettivo di "Spiagge sicure - Estate 2025", il progetto promosso dal ministero dell'Interno che rafforza l'impegno per la legalità nei luoghi a maggiore vocazione...
La Regione Campania, attraverso la Direzione Generale per le Politiche Sociali e Sociosanitarie, ha approvato un avviso pubblico per la valorizzazione e diffusione della cultura delle pari opportunità, dell’educazione affettiva e della gestione delle emozioni. L’iniziativa, finanziata con 2 milioni di...