Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Giovenale vescovo

Date rapide

Oggi: 3 maggio

Ieri: 2 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: AttualitàPremio Francesca Mansi per l’ambiente: assegnati i riconoscimenti. Ex aequo alle primarie di Minori per il giornalino e di Positano per un libro manoscritto

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

Premio Francesca Mansi per l’ambiente: assegnati i riconoscimenti. Ex aequo alle primarie di Minori per il giornalino e di Positano per un libro manoscritto

Inserito da (redazionelda), giovedì 7 giugno 2018 11:33:15

Due primi ex aequo alle primarie di Minori per un giornalino scolastico, e di Positano per un "libro manoscritto", ed otto menzioni speciali. La cerimonia finale del Premio Francesca Mansi per l'Ambiente che si è svolta nella Collegiata di Santa Maria Maddalena di Atrani, ha consacrato le "scalinatelle" come "architettura del cuore" dei ragazzi della Costiera amalfitana, con i suoi lunghi sali e scendi, parafrasando in vari modi le "discese ardite e le risalite". I 437 alunni che hanno partecipato alla quinta edizione hanno dato prova non solo di amare ed apprezzare il proprio territorio, ma di lanciare anche dei messaggi agli adulti chiedendo di rispettare di più l'ambiente e di proteggerlo, e di voler ricordare Francesca, giovane vita spezzata via dall'alluvione del 9 settembre 2010. E c'è chi come la primaria dell'Istituto Comprensivo Statale di Positano e Praiano (lII A e B), ha anche piantato un albero in suo ricordo, lungo la passeggiata fin su alla Campola, dopo aver fatto 356 scalini.

"Francesca è il nostro angelo - ha rammentato don Carmine Satriano, parroco della Collegiata, durante il momento di raccoglimento nella piazzetta, dinanzi all'opera del maestro Pirozzi - e lei ci guiderà facendoci amare di più questa terra e proteggendola".

Le scalinatelle di Atrani sono state il tratto distintivo anche di questa giornata: dalla piazzetta, luogo di incontro, tutti insieme (alunni, insegnanti, genitori, amministratori comunali) hanno percorso i caratteristici vicoli che portano fin su la Collegiata. All'esterno una piccola mostra dei lavori - foto, disegni, poesie, racconti - ha "introdotto" il momento della premiazione. "Questo è un Premio che spinge a ricordare - ha detto Lello Mansi, papà di Francesca - e non dimenticare vuol dire anche far di tutto per cercare di non far più accadere simili tragedie".

Ed è anche il senso di questo Premio ambientale che negli anni è cresciuto sempre più: "Ringraziamo le associazioni organizzatrici (Italia Nostra Salerno, Acarbio e Club per l'Unesco di Amalfi, ndr)- ha sottolineato Luciano de Rosa Laderchi, sindaco di Atrani- ricordare vuol dire anche tenere sempre presente che bisogna far di tutto per migliorare e tutelare ciò che ci circonda. Negli anni è cresciuta la consapevolezza che noi viviamo in un ambiente fragile e che non è possibile modificare". Presenti alla premiazione anche Susy d'Afflitto Camera presidente del Fai Salerno, Angela Ruocco di Italia Nostra Salerno, Gioacchino di Martino vice presidente del Centro di Cultura e Storia Amalfitana che hanno voluto ricordare il ruolo importante di mantenere viva la memoria. Una fiammella sempre accesa che indichi "la giusta via".

"Il momento della premiazione racchiude un po' la sintesi dei tanti lavori fatti dalle singole scuole - ha evidenziato Michela Manzoni, presidente del Premio che insieme a Maria Rosaria Sannino, giornalista e presidente del Club per l'Unesco di Amalfi, ha coordinato la Commissione - tutti interessanti e ben organizzati, crediamo che nelle motivazioni si troverà il senso e il grande impegno delle scuole della Costiera amalfitana".

Di seguito i premiati e le menzioni speciali:

 

1° premio ex aequo

 

ISTITUTO COMPRENSIVO "LUCANTONIO PORZIO" DI POSITANO

 

Classi III A e III B

 

INSEGNANTE ELISABETTA VOLPE

 

Gli alunni delle classi 3A e 3B della Scuola Primaria di Positano (Istituto Comprensivo "Lucantonio Porzio"), coordinati dalla bravissima Maestra Elisabetta Volpe, hanno prodotto - a corredo di un video che illustra vivacemente le scalinatelle percorse - i personaggi intervistati, l'albero piantato affinché la memoria di Francesca Mansi continui a generare vita e futuro sostenibili per la Costiera ed i suoi abitanti. Un piccolo gioiello di scrittura e disegno a mano: un volumetto dai delicati colori pastello, armonioso, pulitissimo, che illustra le tappe salienti della ricerca e delle ‘risalite' lungo il bellissimo paese verticale di Positano, su su fino a Montepertuso. Così ci è sembrato di vedere piccoli amanuensi e miniatori, dopo le sudate scale, intenti ad organizzare e sintetizzare tutte le informazioni e le conoscenze acquisite seguendo il ritmo lento, riflessivo ed accurato del pensiero e della mano.

 

1° premio

 

ISTITUTO COMPRENSIVO MAIORI - MINORI

Scuola dell'Infanzia Primaria e Secondaria di 1° Grado

 

Classe V Scuola Primaria di Minori

 

INSEGNANTE ROSA DE RISO

 

Gli alunni di quinta della Scuola Primaria di Minori (Istituto Comprensivo di Maiori-Minori), sapientemente coordinati dalla maestra Rosa De Riso, hanno scelto di dedicare un numero speciale del loro giornalino scolastico agli argomenti proposti quest'anno dal Premio. Così facendo, hanno ampliato la platea dei destinatari del loro messaggio, includendo tutta la comunità degli adulti, del loro paese e della Costiera. Progetto ambizioso, che ha richiesto tempo, lavoro e grande impegno. Abbiamo ritrovato la traccia della ricerca da noi suggerita svolta in maniera ordinata, coerente, completa, e l'uso di una prosa godibile, accurata, priva di errori, senza un refuso di stampa: mirabile! Le interviste seguono domande puntuali, atte a far emergere ogni informazione utile (inclusi i termini in dialetto, la nostra lingua madre) ma anche scorci di vita quotidiana, i bisogni, la fatica, le emozioni, l'orgoglio e l'allegria vitale delle persone: se ne gode dalla prima all'ultima parola. Le foto ed i disegni integrano perfettamente lo scrittura. Un buon viatico per gli studi secondari a venire.

 

2° premio

 

ISTITUTO COMPRENSIVO "GIOVANNI PASCOLI" DI TRAMONTI

 

Classi II A, II B, II C SCUOLA SECONDARIA

INSEGNANTI MARIA TERESA MANSI E MADDALENA AMATO

 

Gli alunni delle classi 2A, 2B, 2C della Scuola Secondaria di Tramonti, coordinati dalle Professoresse Maria Teresa Mansi e Maddalena Amato, hanno ideato, sceneggiato e realizzato - seguendo il filo di una pagina di diario letta in maniera deliziosamente espressiva da una fanciulla in procinto di lasciare la Costiera - un power point che si gode come un piccolo film, con una colonna sonora accattivante, immagini dell' io narrante sempre di spalle, a sottolineare che il vero protagonista è il paesaggio e, con esso, l' uomo che continuamente lo rimodella. Lo sguardo attento ed amoroso, sostenuto dalla conoscenza e dalla riflessione, rivela via via il percorso e le conclusioni cui sono giunte le classi interessate, con un fondamentale rinvio all'etica della prudenza e della responsabilità - di ciascuno e di tutti - nei confronti delle testimonianze materiali, visibili e concrete della storia e della cultura espresse dal territorio in cui si vive.

 

3° premio

 

LICEO SCIENTIFICO MARINI- GIOIA DI AMALFI

Classi 1B e 2A

 

Insegnante MIMMA CAMELIA

 

Apprezziamo la tanto auspicata adesione delle Scuole secondarie superiori della Costiera amalfitana nei lavori delle Classi 1B e 2A del Liceo Scientifico Marini - Gioia di Amalfi, entrambe coordinate dalla Prof.ssa Mimma Camelia. Con grande freschezza e vivacità, ma anche cura dei dettagli e notevole perizia tecnica, nel primo dei prodotti digitali, il costrutto della storia emerge dall'interazione affettuosa tra generazioni: la nipote che interroga; l'anziano - qui la nonna - che porta la testimonianza diretta del proprio vissuto; l'immagine che sottolinea ed arricchisce il racconto.

Nel secondo prodotto, come si conviene ad una scuola di impianto umanistico, sono le testimonianze della letteratura e della poesia ad acuire lo sguardo, lavorando ‘di fino' sull' educazione sentimentale e sul patrimonio di conoscenze dei giovani. La produzione delle due classi, apparendoci complementare, viene premiata come un ‘unicum'.

 

MENZIONI SPECIALI

 

ISTITUTO COMPRENSIVO "GIOVANNI PASCOLI" DI TRAMONTI

 

III A SCUOLA PRIMARIA DI TRAMONTI

 

Insegnanti Anastasio e Maresca

 

Classe III A primaria: Mattia Gaeta, Angelo Ingenito, Ciro Spierto

 

Hanno saputo individuare nel "Tribunale" della frazione Pucara, un luogo di importanza storica eppure poco conosciuto.

 

------

 

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RAVELLO-SCALA

 

III - IV - V SCUOLA PRIMARIA

 

INSEGNANTE: ALFONSINA DI COSMO

 

Con disegni per lo più individuali, hanno saputo illustrare molteplici scorci del loro antico paese raggruppandoli sotto il grandioso stemma che è anche l'emblema del concorso di quest'anno.

 

———-

 

ISTITUTO COMPRENSIVO "LUCANTONIO PORZIO" DI POSITANO E PRAIANO

 

I A e I B SCUOLA PRIMARIA

 

INSEGNANTI: MARIA PARLATO

MARIA PIA PAGANO

MARIA ESPOSITO

 

I ragazzi si sono impegnati con disegni che sono interessanti, completi, colorati. C'è una ricerca della prospettiva circoscritta ad una strada: "Via Vecchia" di Positano. Hanno privilegiato le immagini, operando per segmenti. Come dei veri e propri artisti, si sono cimentati andando direttamente sul posto e disegnando ciò che vedevano. Il loro punto di "osservazione" è stato dal basso verso l'alto, per meglio far emergere la verticalità del paesaggio.

 

——-

 

ISTITUTO COMPRENSIVO "GIOVANNI PASCOLI" DI TRAMONTI

 

III A SCUOLA PRIMARIA DI TRAMONTI

 

Insegnanti Anastasio - Maresca

 

ALUNNI:

Giorgia Buonomo

Maria Esposito

Martina Rabesco

 

Hanno sintetizzato in un bel cartellone un percorso di importanza storica (dalla Ferriera a Paterno S.Elia) integrando i vivacissimi disegni con tutte le informazioni essenziali. Sintetico ma pregnante.

 

-----

 

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "GERARDO SASSO" AMALFI

 

V PRIMARIA

 

INSEGNANTE LUCIA RUOCCO

 

Per il puntuale resoconto dell'escursione didattica a Gaudio, e per la ricca documentazione fotografica. Gli alunni hanno anche osservato con occhio nuovo e attento i luoghi del quotidiano, come le scale che portano alle loro abitazioni, e altri luoghi familiari di cui hanno saputo mettere in rilievo la valenza storica.

 

———

 

ISTITUTO COMPRENSIVO "GIOVANNI PASCOLI" DI TRAMONTI

 

II B SCUOLA PRIMARIA DI TRAMONTI

 

Insegnante Angelina Pecoraro

 

Due bellissimi disegni. Quello di Mattia Marrazzo, II B, (scarno, essenziale ma molto ben centrato) su il Fiordo di Furore); e quello di Serena Coccorullo che è un'esplosione di colori, di luccichii e materiali diversi.

 

——-

 

ISTITUTO COMPRENSIVO "GIOVANNI PASCOLI" DI TRAMONTI

 

IV B SCUOLA PRIMARIA

 

Insegnante PAOLA FIORENZA

 

Gli alunni della IV B si sono adoperati per segnalare scalinatelle poco note, in disuso, accanto ad altre più prestigiose delle frazioni del territorio, avendo inteso perfettamente che tutte testimoniano il lavoro spesso anonimo ma non per questo meno importante, degli antichi abitanti del luogo. Belle anche le poesie in lingua e in dialetto.

 

------

 

ISTITUTO COMPRENSIVO "LUCANTONIO PORZIO" DI POSITANO

 

SCUOLA SECONDARIA

 

CLASSE III A POSITANO

 

INSEGNANTE FUSCO CONCETTA

 

Per il record assoluto di scale e gradini percorsi, in onore del loro paese verticale per eccellenza, per le belle foto storiche e soprattutto per i coloratissimi disegni mediterranei.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 109130106

Attualità

«Difendere il lavoro è onorare la Resistenza»: l’impegno dell’ANPI per il Primo Maggio

Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...

Primo Maggio, Rubino (Ugl Salerno): «In tutta la provincia la sicurezza sul lavoro resta un diritto negato»

"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...

Ricordando Papa Francesco: conversazioni tra Alberto Quintiliani, Giuseppe Roggi e Don Vincenzo Taiani

Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...

28 aprile, Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro. L'appello di Federcepicostruzioni

In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...