Tu sei qui: AttualitàPer l'Oms Omicron segnerà la fine della pandemia da Covid-19 in Europa
Inserito da (Redazione LdA), lunedì 24 gennaio 2022 11:20:16
La variante Omicron dovrebbe segnare la fine della pandemia da Covid-19 in Europa.
Ad affermarlo il responsabile dell'Oms per l'Europa, Hans Kluge, che prevede un nuovo picco di casi entro marzo, con il 60% dei cittadini europei contagiati, prima della graduale fine.
Infatti, la variante Omicron, a fronte di una contagiosità molto più elevata, presenta una patogenicità (sviluppo di forme gravi) molto inferiore alle varianti precedenti, come ad esempio la Delta. Una ricerca coordinata dall'Università di Cambridge ha rivelato la scarsa capacità della variante Omicron di fondersi all'interno delle cellule.
«Fa bene l'Oms a definire plausibile la fine della pandemia in Europa. Questo potrebbe essere possibile grazie alla vaccinazione, alla minor patogenicità di Omicron e al termine dell'inverno. Se Omicron si confermasse dominante e duratura sarebbe una via verso la soluzione della pandemia, con una malattia diffusissima ma molto leggera, soprattutto negli immunizzati», ha detto Guido Forni, professore emerito di Immunologia all'Università di Torino e accademico dei Lincei, in una intervista a La Stampa.
Nel frattempo, la corsa di Omicron preoccupa anche fuori dall'Europa: la Cina, determinata a portare avanti gli imminenti giochi invernali, è pronta a chiudere intere città anche per pochi casi, oppure a monitorare, con tamponi a tappeto, intere province. È quello che sta accadendo a Fengtai, uno dei 16 distretti della municipalità di Pechino, dove le autorità sanitarie hanno dato il via ad un controllo generalizzato, con un round di tamponi molecolare su tutto il territorio dopo la segnalazione di un nuovo cluster. Finora, sono 78 i casi di Covid-19 confermati dal 4 al 22 gennaio nell'ambito delle attività legate alle Olimpiadi invernali di Pechino 2022, secondo una nota del Comitato organizzatore, a meno di due settimane dall'apertura dei Giochi del 4 febbraio.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100831105
di Alberto Quintiliani, dirigente Monte Paschi di Siena in quiescenza Questa scritta, che da tempo circola in qualche parte della Citta di Prato e periferia, si può interpretare con due differenti chiavi di lettura: insofferenza nei confronti della massiccia e - sotto certi aspetti - 'ingombrante' presenza...
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani interviene con fermezza sulla recente pubblicazione delle graduatorie per la mobilità annuale dei docenti relative all'anno scolastico 2025/2026. Alla luce dei dati analizzati e delle segnalazioni pervenute, l'organizzazione, guidata...
Un video girato all'interno del Consiglio Regionale della Campania ha scatenato un'ondata di polemiche politiche e istituzionali. I protagonisti sono la tiktoker napoletana Rita De Crescenzo e l'influencer Angelo Napolitano, che si sono esibiti in una performance a metà tra l'ironico e il patriottico,...
La Direzione Generale per le Politiche Sociali e Socio-Sanitarie ha pubblicato l'Avvisoper manifestazione di interesseper l'istituzione e/o il potenziamento nonché per il funzionamento di Sportelli Arcobaleno (CAD) o Rifugi Arcobaleno (CAA) sul territorio della Regione Campania. Si tratta di strutture...
Una buona notizia per gli allevatori della Campania che producono latte di bufala DOP destinato alla produzione di mozzarella. Secondo quanto si evince dai dati dell’ente di certificazione DQA, il latte congelato DOP stoccato nelle celle frigorifero dei caseifici si è ridotto a giugno 2025 di 1,7 milioni...