Tu sei qui: AttualitàPer Amalfi è 'triplete' a Mezzogiorno in Famiglia. Battuta anche Spello /VIDEO
Inserito da (redazionelda), domenica 27 settembre 2015 16:55:46
Amalfi centra il triplete vincendo la terza puntata consecutiva a "Mezzogiorno in famiglia", il celebre programma del fine settimana di Rai Due condotto da Amadeus, Sergio Friscia e Alessia Ventura.Dopo Rapallo e Castellaneta è stato il centro umbro di Spello a dover soccombere alla forza del gruppo amalfitano, sempre più affiatato. Maria Nolli, Bonaventura Esposito, Luisa Criscuolo, Rossana Laudano, Angela Ricciardi, Maria Elena De Stefano, Valentina Nardiello, Andrea Rispoli, Carmine Granato, Francesco Frija, Manuel Buonocore e Jonathan Coppola sono tornati questa settimana presso gli studi Rai di via Teulada, mentre da Amalfi hanno contribuito alla vittoria con i giochi di abilità Giusy Coppola, Nicola Savo, Francesco Cantilena, Marco d'Agostino, Chiara Pinto ed Imma Nunziato. Come per le scorse puntate i due gruppi si sono cimentati in prove di diversa natura, gareggiando in un vivace, e al tempo stesso impegnativo, torneo di sfide di abilità, forza, cultura e fortuna. Madrina d'eccezione per la compagine di Amalfi è stata ancora una volta la bellissima Matilde Brandi, che ha supportato la squadra partecipando fattivamente allo svolgimento delle diverse attività proposte dagli autori. E la vittoria finale di oggi per 5 a 2 scaccia ogni dubbio dopo la vittoria di misura di ieri dopo una super rimonta di Spello.
I collegamenti dalla Divina hanno visto ancora una volta protagonisti la storia locale, la gastronomia, l'artigianato, l'agricoltura ed il folklore. Dalla produzione artigianale dei sandali e degli abiti Moda Positano, grazie alle dimostrazioni di Rossella Bellogrado e la Boutique Positanese di Salvatore Mastro, ad alcuni aspetti della vita contadina come la vendemmia e la pigiatura dell'uva. Questo collegamento ha visto al centro della scena il cultore per eccellenza dello sfusato amalfitano, Gigino Aceto, che ha illustrato con passione e sapienza i vari procedimenti della produzione vinicola locale. Il momento gastronomico è stato come sempre quello più gustoso ed appassionante, presentato dal giornalista de Il Martino Mario Amodio: dagli antipasti alla produzione della pasta a mano della vicina Minori, alla produzione di primi e secondo piatti della tradizione locale, gentilmente offerti da moltissimi ristoratori amalfitani che hanno contribuito finora all'ottimo svolgimento dell'evento. La produzione della pizza locale è stata presentata dai fratelli Muoio, accompagnata da una dimostrazione tutta particolare grazie allo show offerto dai "pizzaioli acrobatici" sanniti guidati dal maestro Marco Amoriello (clicca qui per rivedere la prima e la seconda puntata).
Con queste tre vittorie Amalfi può già vantare un ottimo punteggio cumulativo e considerarsi con un piede alle fasi finali del programma. L'ambito premio consiste, lo ricordiamo, in uno scuolabus che la città vittoriosa riserverà ai propri studenti. Intanto sabato 3 e domenica 4 ottobre (dalle 11 alle 13) la sfida è contro il comune friulano di Sesto al Reghena per il consueto appuntamento con "Mezzogiorno In Famiglia".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101955101
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...