Tu sei qui: AttualitàOrdine dei Geologi: a Minori una convention sulla 'Fragile Italia'. 17 marzo presentazione a Roma
Inserito da (redazionelda), lunedì 14 marzo 2016 10:03:12
Sarà presentata giovedì 17 marzo, presso la sala conferenze della Stampa Estera a Roma,la convention che l'Ordine Nazionale dei Geologi terrà in Costiera Amalfitana il 7 aprile prossimo sulla "fragile Italia", in particolare su "I rischi vulcanici ed ambientali visti dallo spazio".
«Il vigente Piano Stralcio per l'Assetto Idrogeologico redatto dalla competente Autorità di bacino classifica l'81,1% dell'intero territorio comunale di Minori come interessato da livelli di pericolo e rischio elevato o molto elevato da frana o da colata. Tale percentuale sfiora ilo 100% se andiamo a considerare le sole aree urbanizzate». Lo ha affermato il sindaco di Minori Andrea Reale. «Il Comune di Minori sulla mitigazione del rischio idrogeologico è disposto ad investire tutte le risorse necessarie - ha proseguito Reale - ed è determinato a coinvolgere le istituzioni competenti (Regione, Provincia ed Autorità di Bacino ndr), il mondo della ricerca e dell'Università, il mondo del volontariato e dell'associazionismo, al fine di raggiungere l'obiettivo e consentire alla popolazione di Minori di poter convivere con delle soglie di rischio effettivamente accettabili e porre in essere tutte quelle attività necessarie a garantire il benessere sociale ed economico della comunità. Giovedì a Roma per la prima volta illustreremo il progetto di monitoraggio che metteremo in campo. Siamo disposti a investire tutte le nostre risorse in prevenzione».
«Quello della Costiera Amalfitana dove abbiamo siti archeologici la cui salute è messa duramente alla prova dal dissesto idrogeologico - ha dichiarato Domenico Sessa, consigliere dell'Ordine dei Geologi della Campania - è l'esempio di maggiore impatto mediatico ma in Italia purtroppo abbiamo molti siti non solo archeologici ma anche naturali che il dissesto idrogeologico sta minacciando e divorando . C'è poi il rischio vulcanico dal Vesuvio ai Campi Flegrei e c'è anche il sottosuolo con le sue georisorse ma anche misteri ed ancora oggi in parte sconosciuto. L'Aquila di recente ha sicuramente riacceso i riflettori sul rischio sismico ed il costruire . A Roma illustreremo lo stato dei georischi ma lanceremo un progetto innovativo , originale , che vedrà insieme tutte le grandi società operanti nel campo delle geoscienze e presenteremo un grande evento che vedrà per un giorno proprio la Costiera Amalfitana capitale della geologia universale . IL 7 Aprile sarà in Costiera che terremo la convention durante la quale la comunità scientifica lancerà un forte allarme sul mancato rispetto che si ha per le Scienze della Terra in Italia e sul mancato rispetto per il Pianeta».
Alla convention di Minori saranno presenti autorevoli esponenti del mondo scientifico: a partire dall'astronauta italiano Luca Parmitano che ha fotografato il Pianteta e ne illustrerà i risultati; il presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi, Francesco Peduto, il presidente dell'ISPRA, Bernardo De Bernardinis, il presidente dell'Ordine dei Geologi della Campania , Francesco Russo, la professoressa Elisabetta Erba, Presidente della Società Geologica Italiana che è la più antica società nel campo della geologia italiana risalente al 1882. Il mondo dei professionisti sarà rappresentato dal Presidente Nazionale della Confprofessioni , Gaetano Stella , il mondo accademico - scientifico e quello parlamentare ed istituzionale. Un evento al quale si stanno già accreditando giornalisti provenienti anche dall'estero. Per loro sarà organizzato un interessante press tour ed educationals. Verranno aperte le porte dell'Antica Roma con la visita alla Villa Romana per mostrare mosaici, affreschi e tutto questo in Costiera dove i giornalisti avranno l'opportunità di vedere le attività territoriali ed incontrare grandi personalità delle Scienze della Terra.
Foto di repertorio
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105123103
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
La scomparsa di Papa Francesco ha scosso profondamente l’opinione pubblica internazionale. Leader di ogni parte del mondo, credenti e non, hanno espresso parole di commozione e stima nei confronti del Pontefice, sottolineando il valore umano e spirituale del suo pontificato. Di seguito una raccolta delle...