Tu sei qui: AttualitàNoah Taylor in Costiera Amalfitana: l'attore si rilassa all'Hotel Tritone di Praiano
Inserito da (ilvescovado), mercoledì 26 luglio 2017 14:46:49
Continuano a scegliere la Costiera Amalfitana i vip per le vacanze. Il nuovo arrivato è l’attore australiano Noah Taylor, protagonista di importanti film fra cui La fabbrica del cioccolato, che è stato riconosciuto dal proprietario dell’hotel Tritone a Praiano. Ed è stato proprio il titolare, Salvatore Gagliano, a scattare e a postare su Facebook due foto insieme a Taylor, definendolo «Una persona simpatica, dolce e molto professionale». Chissà quali altri borghi costieri deciderà di visitare l’attore nei prossimi giorni.
Nato a Londra, all'età cinque anni assieme ai genitori si trasferisce in Australia, crescendo nei sobborghi di Melbourne; i suoi genitori divorziarono quando aveva 14 anni. All'età di sedici anni abbandona la scuola per dedicarsi completamente agli studi di recitazione. Debutta nel 1987 nel film Cani nello spazio, e in seguito intraprende una lunga gavetta che lo porta a prendere parte a svariate produzioni cinematografiche e televisive australiane, tra cui Bangkok Hilton e Flirting al fianco delle allora sconosciute Nicole Kidman e Thandie Newton.
Nel 1996 si mette in luce grazie all'interpretazione del giovane David Helfgott in Shine di Scott Hicks. In seguito ottiene una parte in Quasi famosi di Cameron Crowe e questo gli spalanca le porte di Hollywood. Con Crowe torna a lavorare nel 2001 in Vanilla Sky, ma Taylor ha preso parte anche a film come Lara Croft: Tomb Raider, Tomb Raider: La culla della vita, E morì con un felafel in mano e Max (in quest'ultimo ha interpretato la parte di Adolf Hitler).
Negli ultimi anni ha recitato in Le avventure acquatiche di Steve Zissou, ne La fabbrica di cioccolato di Tim Burton e nel primo film da regista dello scrittore Alessandro Baricco, Lezione ventuno.
Dal 2013 interpreta il ruolo di Locke, membro dei Guitti Sanguinari e alleato della Casa Bolton, nella terza e quarta stagione de Il Trono di Spade, insieme al collega Kit Harington (clicca qui).
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101334100
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...