Tu sei qui: AttualitàNeve: Tramonti, Protezione Civile all'opera su strade interne. Valico Chiunzi aperto, prudenza verso Corbara
Inserito da (redazionelda), martedì 27 febbraio 2018 16:11:15
Altra giornata di intenso lavoro per i Colibrì, il neonato nucleo di protezione civile della Costa d'Amalfi impegnato da ieri per l'emergenza neve nelle zone interne di Tramonti. Di concerto con l'assessore al ramo Enzo Savino, i dodici volontari hanno provveduto principalmente alla pulizia e salatura delle stradine e delle salite interne per consentire la mobilità e la sicurezza dei cittadini, senza trascurare le necessità degli anziani e degli animali per l'abbeveraggio.
Tanti i cittadini che hanno ringraziato i volontari per i loro interventi e ai quali sono stati consegnati piccoli quantitativi di sale per ulteriori spargimenti nelle prossime ore al fine di evitare formazione di ghiaccio in concomitanza con l'abbassamento delle temperature.
Un lavoro straordinario che si unisce a quello dei colleghi della Millenium impegnati sulle direttrici principali del valico di Chiunzi. Per ora (alle 16,00) sono transitabili, con mezzi muniti di pneumatici termici, catene o a trazione integrale le strade del comune di Tramonti che da Corbara attraversano il Valico di Chiunzi per Ravello e Maiori.
L'intervento attento e costante dei mezzi spargisale inviati dalla Regione Campania, già dalla mattinata di ieri e per tutta la notte, ha scongiurato il rischio della formazione di ghiaccio sul fondo stradale, specie sulla Sp2 ed Sp1 nonostante l'ulteriore calo delle temperature di poco sotto lo zero. Si raccomanda comunque prudenza, specie in curva nel e nei tratti in discesa e nelle zone d'ombra e a bordo strada, specie tra il Valico di Chiunzi e Corbara dove potrebbero resistere isolate formazioni di ghiaccio che potrebbero aumentare con l'imbrunire e l'abbassamento delle temperature.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105125106
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...