Tu sei qui: AttualitàMulte su tratto autostradale Cava de' Tirreni - Vietri sul mare: è polemica
Inserito da (admin), lunedì 18 aprile 2016 07:35:56
E' uno dei tratti autostradali, se di autostrada si può parlare, più cari d'Italia: il costo per raggiungere, da Cava de' Tirreni, Vietri Sul Mare è di ben 2 euro (40 centesimi di euro a Km).
A questo va aggiunto che i limiti imposti sono i più bassi dell'intera rete autostradale italiana e che il tratto è utilizzato spesso come scorciatoia per i pendolari che lavorano nel territorio di Cava de' Tirreni o dell'Agro.
Proprio questi "limiti" da qualche mese, con l'attivazione del nuovo sistema di rilevamento della velocità media (Vergilius), hanno iniziato a "incidere" sul bilancio familiare e sui punti della patente di parecchi utenti "costretti" a servirsi dell'arteria di collegamento.
Molte le perplessità sull'utilizzo di questo nuovo sistema di rilevazione che se da un lato ha una misura precisa sui tratti di lunga percorrenza, penalizza chi percorre pochi km come nel caso di chi, provenendo da Salerno o dalla Costiera Amalfitana, entra a Vietri per uscire a Cava de' Tirreni.
Ricordiamo che le multe vengono sollevate dalla Polizia Stradale mentre i limiti vengono imposti dal gestore del tratto autostradale. Va da se che in un tratto pericoloso come quello che da Cava porta a Vietri si preferisce abbassare il limite della velocità massima, da sempre demonizzata primaria causa di incidenti, invece che migliorare la qualità dell'infrastruttura.
Nel mentre i poveri cittadini vengono vessati da un sistema di rilevazione automatica che notifica l'infrazione diverse settimane dopo, con il rischio concreto, come accaduto ad un utente della Costa d'Amalfi, di vedersi notificare 4 multe per aver superato "mediamente" di pochi km il limite massimo consentito in questo tratto.
Insomma nell'era degli automatismi digitali, del Telepass e della PEC, sarebbe almeno corretto notificare, all'uscita dal casello, che si è superato il limite consentito e che si verrà multati in modo di consentire all'utente maggior attenzione.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102562103
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...