Tu sei qui: AttualitàMobilità nella Costiera in ginocchio: Prefettura autorizza corse via mare e passaggio Sita a Corbara
Inserito da (redazionelda), mercoledì 18 dicembre 2019 12:42:54
Si è svolto stamane alla Prefettura di Salerno un incontro urgente per discuter delle criticità generate dalla frana di venerdì scorso che determinato la chiusura della Statale 163 Amalfitana spezzando la Costiera in due.
L'incontro, su richiesta dei Sindaci, presieduto dal Prefetto, Francesco Russo, ha visto la partecipazione dei rappresentanti gli enti a diverso titolo competenti le criticità alla mobilità in Costiera, lungo la SP2 Maiori-Corbara e la SP 366 "Agerolina".
«La Regione Campania e il Comune di Maiori, attraverso una ditta specializzata, stanno intervenendo per la messa in sicurezza dell'area interessata dall'evento franoso e la più rapida ripresa della circolazione che, purtroppo, non potrà avvenire a breve, attesa l'entità della situazione di dissesto idrogeologico del versante roccioso - si legge da una nota -.
È stato avviato un percorso virtuoso tra gli enti presenti al tavolo - la Provincia, i comuni della Costiera, il comune di Corbara, i rappresentanti della SITA Sud e di TRAVELMAR - per agevolare la circolazione dei mezzi pubblici, sia attraverso le arterie provinciali che costituiscono l'unica alternativa via strada alla 163, nonché per rafforzare la mobilità via mare allo scopo di far fronte alle naturali richieste dei residenti e turisti».
I disagi per la popolazione della Costiera perdureranno anche durante le festività natalizie e di fine anno, con forti ripercussioni negative per il comparto turistico.
Durante l'incontro è stato condiviso che le strade alternative dovranno, al momento, essere dedicate prioritariamente al trasporto pubblico delle persone, mentre, per quanto concerne il trasporto di merci, le aziende che riforniscono i comuni e le attività turistico-ricettive dovranno munirsi di mezzi di piccole dimensioni più compatibili alla situazione di dissesto stradale delle arterie alternative.
Nel contempo, la Provincia e i comuni di Maiori, Tramonti e Corbara hanno deciso di sottoscrivere un accordo per effettuare controlli congiunti sulle strade di accesso a tali arterie alternative, per attuare servizi specifici volti a garantire il rispetto dei limiti di circolazione disposti su dette arterie.
La SITA, dal canto suo, si è impegnata a potenziare già da domani le corse che passeranno attraverso l'unica arteria alternativa SP2 - il valico di Chiunzi e il comune di Corbara (si attendono nuovi orari, quindi) - nonché per collegare Salerno con Cetara e consentire l'interscambio via mare Cetara/Maiori e la successiva corsa da Maiori ad Amalfi, sia nei giorni feriali che nei festivi. A breve la società renderà pubblici gli orari delle corse.
La TRAVELMAR, per far fronte alle esigenze verificatesi, si è resa disponibile a istituire dei servizi straordinari di collegamento marittimo tra i porti di Maiori e Cetara (e viceversa), in coincidenza con le corse del servizio pubblico della SITA. Inoltre, la società ha dato la disponibilità ad anticipare già dal mese di gennaio alcuni collegamenti marittimi, previsti ordinariamente dal mese di marzo, qualora l'emergenza dovesse protrarsi nel tempo.
Una proficua sinergia tra tutti gli Enti per alleviare i disagi dovuti agli eventi conseguenti alla situazione di fragilità idrogeologica del nostro territorio e delle nostre strade, frutto della coesione istituzionale e del "lavoro di squadra", per mettere al servizio della collettività le risorse professionali e finanziarie a disposizione.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109123104
Scegliere un'auto elettrica è un ottimo modo per risparmiare e rispettare l'ambiente, ma per sfruttare al massimo questi vantaggi è importante imparare a gestire la ricarica nel modo giusto. Questo significa non solo trovare il modo di spendere meno per ogni pieno di energia, ma anche di ridurre i tempi...
I colpi di sonno alla guida - ha affermato il Presidente dell'Automobile Club Salerno Vincenzo Demasi - rappresentano un grave pericolo per se stessi e per gli altri, in quanto possono causare incidenti gravi a causa della perdita di controllo del veicolo e della riduzione dei tempi di reazione. Brevissimi...
L'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) prende posizione sulla drammatica situazione nella Striscia di Gaza con una dichiarazione netta e articolata. Pur riconoscendo l'importanza della solidarietà umanitaria, l'associazione richiama l'urgenza di un'azione politica coerente e fondata sui...
Un milione e mezzo di euro per contrastare l'abusivismo commerciale e la vendita di prodotti contraffatti lungo le coste italiane. È questo l'obiettivo di "Spiagge sicure - Estate 2025", il progetto promosso dal ministero dell'Interno che rafforza l'impegno per la legalità nei luoghi a maggiore vocazione...
La Regione Campania, attraverso la Direzione Generale per le Politiche Sociali e Sociosanitarie, ha approvato un avviso pubblico per la valorizzazione e diffusione della cultura delle pari opportunità, dell’educazione affettiva e della gestione delle emozioni. L’iniziativa, finanziata con 2 milioni di...