Tu sei qui: AttualitàMiss Italia 2023 è la figlia del senatore Bergesio, scattano le polemiche: «Raccomandata!»
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 15 novembre 2023 11:36:10
È piemontese la nuova Miss Italia 2023. Sabato sera a Salsomaggiore Terme è stata eletta Francesca Bergesio di Cervere, in provincia di Cuneo, 19 anni.
Seconda la ventenne mantovana Veronica Lasagna, terza la ventitreenne sarda Siria Pozzi. La fascia di Miss Social è stata assegnata, invece, a Elisa Novello, calabrese.
Il titolo di Miss Italia, le cui selezioni provinciali avevano fatto tappa anche in Costiera Amalfitana la scorsa estate, è tornato così in Piemonte 18 anni dopo il successo di Edelfa Chiara Masciotta, che a sua volta era succeduta a un'altra torinese, Cristina Chiabotto.
Ad incoronare Francesca una giuria composta dal presidente Vittorio Sgarbi e da Hoara Borselli, Giuseppe Cruciani e Giulia Salemi.
Studentessa di medicina a Roma, Francesca è figlia del senatore della Lega Giorgio Maria Bergesio, membro anche della Commissione di vigilanza Rai.
Per questo motivo la ragazza è stata attaccata sui social da tanti utenti che l'hanno definita una «raccomandata».
E non solo. L'esponente dem ed ex sottosegretaria Alessia Morani ha dichiarato: «Miss Italia 2023, figlia di un senatore della Lega. Giudicata e premiata da un sottosegretario del governo Meloni. Mi pare una sintesi perfetta del momento che stiamo vivendo».
Ma lei non è rimasta in silenzio, anzi ha replicato: «Non capisco queste polemiche, essere figlia di un senatore della Lega eletto democraticamente dal popolo credo non sia una colpa, né mia né di mio padre. Penso di meritarmi le stesse opportunità di altre ragazze».
Dal canto suo il senatore ha rassicurato: «Io la giuria non la conoscevo neanche, l'ho vista per la prima volta l'altra sera. E con Sgarbi non ho rapporti. Dico una cosa per dare un'idea: alla finale sono persino arrivato in ritardo perché avevo un appuntamento istituzionale legato al Consorzio del porro di Cervere, di cui sono presidente. Francesca a quel punto era già nelle prime 10».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101124108
Di fronte all'annunciato taglio da 86 miliardi di euro ai pagamenti diretti agli agricoltori da parte dell'Unione Europea, Fabrizio Marzano, presidente di Confagricoltura Campania, lancia un appello forte e chiaro alle istituzioni regionali: "In questo momento critico, non possiamo permetterci soluzioni...
La sanità pubblica in provincia di Salerno torna sotto i riflettori, questa volta per bocca del dottor Mario Polichetti, responsabile del Dipartimento Sanità dell'Udc, che lancia un duro atto d'accusa contro il sistema delle liste d'attesa e le storture che colpiscono i cittadini, soprattutto i più fragili....
Con l'arrivo dell'estate e le prime grandi partenze per le vacanze, Viabilità Italia ha diffuso il calendario ufficiale del traffico intenso 2025, con le previsioni di maggiore criticità sulle strade italiane. Come ogni anno, i weekend di luglio e le prime due settimane di agosto si preannunciano particolarmente...
È ufficialmente iniziata in Campania, con qualche giorno di anticipo, la raccolta del pomodoro da industria. Le alte temperature registrate nel mese di giugno hanno anticipato i tempi di maturazione, imponendo un avvio precoce delle operazioni nei campi. Le aziende agricole regionali sono ora a pieno...
Coldiretti scende in piazza per «denunciare il tentativo dei tecnocrati europei, guidati da Ursula Von der Leyen, di distruggere l'agricoltura, la produzione di cibo e la sicurezza alimentare in Europa, mettendo a rischio le fondamenta stesse della democrazia. Una protesta che arriva a pochi giorni dall'annuncio...