Tu sei qui: AttualitàMinori rende omaggio al marò Salvatore Alfonso Amatruda: domenica 22 rito religioso e tumulazione dei resti al Cimitero
Inserito da (redazionelda), martedì 17 ottobre 2017 18:20:02
Quella di domenica 22 ottobre sarà un giornata importante per Minori e tutti i Minoresi che renderanno omaggio al loro concittadino Salvatore Alfonso Amatruda, marinaio ucciso a Duisburg, in Germania, il 1° febbraio 1945 sotto i bombardamenti.
Le sue spoglie sono rientrate a Minori lo scorso 20 settembre e sono conservate nella Basilica di Santa Trofimena. Qui domenica, alle 10 e 30, sarà celebrato un rito religioso che chiamerà a raccolta tutta la cittadinanza prima della tumulazione dei resti presso il Cimitero Comunale.
«La memoria storica di una comunità costituisce il terreno di incontro tra le diverse generazioni, il filo invisibile che salda un paese, un luogo ed un territorio ai propri valori e principi» spiega il sindaco Andrea Reale che aggiunge: «Il ricordo è la memoria sono ancor più un atto dovuto, nei confronti di un proprio concittadino che ha dato la propria vita in difesa dell'Italia, e che in nome di quei valori non ha più fatto ritorno tra i suoi cari».
Il 20 settembre scorso il sindaco Andrea Reale col figlio del Caduto (che si chiama Salvatore Amatruda e che mai conobbe suo padre) ed i nipoti Costantino e Tonino Amatruda, si erano recati presso il Mausoleo delle Fosse Ardeantine di Roma per il ritiro dei resti del loro congiunto.
Salvatore Amatruda, classe 1904, chiamato alle armi nel 1940, fu attivo sul fronte greco-albanese durante il primo conflitto bellico presso cui venne catturato dai tedeschi. In prima istanza dichiarato "disperso", successivamente furono recapitate alla moglie la fede nuziale e la piastrina con numero di matricola dalla quale si comprese che il loro caro era ormai morto.
Da allora la moglie prima e successivamente i figli si misero alla ricerca delle sue spoglie. Operazione che si interruppe con la morte del figlio Costantino che voleva rimpatriare la salma.
La figlia di Costantino, con l'aiuto del professor Roberto Zamboni, studioso sui luoghi di ritrovo delle salme dei Caduti di guerra, sono riusciti a individuare il luogo di sepoltura di Salvatore Alfonso Amatruda.
Dopo aver effettuato regolare richiesta nel 2016 al Ministero della Difesa per il rimpatrio dei resti dal cimitero di Amburgo, luogo di sepoltura di Salvatore Alfonso Amatruda che morì il 1° febbraio del 1945 all' età di 41 anni, il mese scorso il ritorno a Minori.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108937104
Scegliere un'auto elettrica è un ottimo modo per risparmiare e rispettare l'ambiente, ma per sfruttare al massimo questi vantaggi è importante imparare a gestire la ricarica nel modo giusto. Questo significa non solo trovare il modo di spendere meno per ogni pieno di energia, ma anche di ridurre i tempi...
I colpi di sonno alla guida - ha affermato il Presidente dell'Automobile Club Salerno Vincenzo Demasi - rappresentano un grave pericolo per se stessi e per gli altri, in quanto possono causare incidenti gravi a causa della perdita di controllo del veicolo e della riduzione dei tempi di reazione. Brevissimi...
L'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) prende posizione sulla drammatica situazione nella Striscia di Gaza con una dichiarazione netta e articolata. Pur riconoscendo l'importanza della solidarietà umanitaria, l'associazione richiama l'urgenza di un'azione politica coerente e fondata sui...
Un milione e mezzo di euro per contrastare l'abusivismo commerciale e la vendita di prodotti contraffatti lungo le coste italiane. È questo l'obiettivo di "Spiagge sicure - Estate 2025", il progetto promosso dal ministero dell'Interno che rafforza l'impegno per la legalità nei luoghi a maggiore vocazione...
La Regione Campania, attraverso la Direzione Generale per le Politiche Sociali e Sociosanitarie, ha approvato un avviso pubblico per la valorizzazione e diffusione della cultura delle pari opportunità, dell’educazione affettiva e della gestione delle emozioni. L’iniziativa, finanziata con 2 milioni di...