Tu sei qui: AttualitàMinori, Carlo De Riso tra i “Protagonisti dell’Ortofrutta Italiana”
Inserito da (redazioneip), giovedì 4 gennaio 2018 16:07:58
Venerdì 19 gennaio, nella suggestiva location della Reggia di Caserta, Carlo De Riso sarà tra gli undici "Protagonisti dell’Ortofrutta Italiana", l'iniziativa itinerante lanciata nel 2013 dalla rivista di settore Corriere Ortofrutticolo.
De Riso è titolare di Costiera Agrumi, azienda con sede nel cuore di Minori che esporta in tutta Italia e all'estero il prodotto principe della Costa d'Amalfi IGP. Oggi Costiera Agrumi, tra le realtà imprenditoriali più forti del territorio, offre lavoro a 47 unità, grazie all'intuizione di De Riso che con i suoi fratelli, tra gli anni '90 e il 2000 decise di attuare una politica di rilancio della limonicoltura in seguito al graduale abbandono dei terreni, specie impervi, dovuti ai prezzi troppo bassi del prodotto.
«Questo prestigioso riconoscimento mi rende felice, ma riempie di soddisfazione i produttori e collaboratori dell’intera O.P. - ha dichiarato De Riso - "Il lavoro di squadra e di forte collaborazione di tutti contribuisce alla salvaguardia e alla custodia del nostro territorio, unico per bellezza, ma anche per fragilità che ha bisogno di tutela e protezione e chi può fare ciò se non i contadini che lavorano su un territorio dichiarato dall’Unesco Patrimonio Universale dell’Umanità».
L’evento prevede una giornata imperniata su un tema cruciale per la filiera ortofrutticola e una serata esclusiva preceduta dall’attribuzione di riconoscimenti a 11 protagonisti distintisi per la loro attività nell’anno da poco concluso tra i quali una giuria elegge, a conclusione della serata stessa, l’Oscar dell’Ortofrutta, riconoscimento nazionale di settore. Oltre a De Riso si contenderanno il riconoscimento anche i Fratelli Lapietra (Puglia), Paolo Gerevini (Trentino), Simone Zerbinati (Piemonte), i Fratelli Gullino (Piemonte), Aurelio Pallavicino (Lazio), Isabella Dalla Ragione (Umbria), Ernesto Fornari (Emilia Romagna), Claudio Coli (Emilia Romagna), Salvatore Secondulfo (Campania) e Giancarlo Boscolo (Veneto).
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106939103
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...