Ultimo aggiornamento 14 ore fa S. Bartolomeo patrono di Benevento

Date rapide

Oggi: 24 agosto

Ieri: 23 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: AttualitàMinori, al Cardinale Giuseppe Bertello la cittadinanza onoraria e le chiavi della Città /FOTO

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

Minori, al Cardinale Giuseppe Bertello la cittadinanza onoraria e le chiavi della Città /FOTO

Il presidente del Governatorato della Città del Vaticano è ritornato a Minori per presenziare ai solenni festeggiamenti in onore di Santa Trofimena Vergine e Martire, patrona della Città

Inserito da (redazionelda), lunedì 13 luglio 2015 16:58:49

Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di Bufala

Al Cardinale Giuseppe Bertello, presidente del Governatorato della Città del Vaticano la cittadinanza onoraria e le chiavi della Città di Minori. La cerimonia, presieduta dal sindaco Andrea Reale, si è svolta questa mattina presso la residenza municipale alle 11, alla presenza dell'arcivescovo della Diocesi Amalfi-Cava dei Tirreni Mons. Orazio Soricelli, il parroco don Ennio Paolillo, il vicesindaco di Amalfi Matteo Bottone, autorità civili, religiose e militari della Costiera.

Il cardinale Bertello, che aveva più volte soggiornato a Minori prima di ricevere il prestigioso incarico direttamente da Papa Francesco, è ritornato per presenziare ai solenni festeggiamenti in onore di Santa Trofimena Vergine e Martire, patrona della Città di Minori.

IL DISCORSO DEL SINDACO ANDREA REALE. «In questa bella giornata di festa, nella ricorrenza del giorno dedicato alla sua Santa Protettrice, la Città di Minori rende omaggio a Sua Eminenza il Cardinale Giuseppe Bertello, presidente del Governatorato della Città del Vaticano, e con la solennità dovuta al rispetto della Sua figura, (le Autorità civili e militari e) i membri del Consiglio Comunale accolgono e salutano con gratitudine la Sua prestigiosa e graditissima visita.

Giungano, in questo momento, parole di affetto e di riconoscenza a Sua Eccellenza Mons. Orazio Soricelli, nostro Arcivescovo, al nostro Parroco, Don Ennio Paolillo, guida spirituale della Comunità, e quanti si sono adoperati per la realizzazione di questa iniziativa, in particolare il nostro concittadino, il Cav. Pasquale Di Lieto.

La storia civica di Minori si lega inscindibilmente a quella religiosa, ed in particolare alla figura di S. Trofimena: dal fausto giorno dell'arrivo delle Sue Reliquie a Minori, i nostri avi hanno tratto ispirazione nel perseguire gli ideali di Giustizia e di Pace. Anche noi, che abbiamo l'onore di essere qui oggi in democratica rappresentanza della Comunità, rivolgiamo la nostra tensione etica e il nostro lavoro quotidiano, nel servire questa nostra Città, agli ideali universali di pace e di giustizia, per trarre forza dalle sue radici, preservarne l'identità e farne sempre più luogo privilegiato di accoglienza per tutti coloro che non perdono la speranza di un futuro migliore.

Le sfide che abbiamo di fronte sono tante e difficili, la strada è spesso incerta e piena di ostacoli, ma ogni epoca ha i suoi problemi ed ogni compito ha il suo fardello. Ci sostiene la consapevolezza che viviamo, pur in tempi di incessanti e repentini cambiamenti, in una terra di solida e antica civiltà, che hanno dato e daranno un contributo importante alla storia e riferimenti valoriali che ancora ci possono indicare il cammino, al di là delle frivole e fatue suggestioni della nostra epoca, che oggi si pone comunque di fronte alla necessità di un forte e radicale ripensamento dello stile di vita prevalente, esprimendo una nuova progettualità che superi, come più volte ripete il nostro Papa Francesco, la mondanità, il consumismo, l'indifferenza, l'individualismo di cui è permeata la nostra società, dove la sfera economica sembra dettare i temi della politica, della cultura e perfino della vita sociale.

A tutti è notorio il grande impegno religioso, umano e civile che Lei, Signor Cardinale, ha sempre profuso nella sua attività ecclesiale e diplomatica, volto a realizzare un cammino comune di crescita e di unione dei popoli, a difesa dei diritti umani e di quelli dei più deboli. Meritevole di menzione è stato il Suo ruolo di costruttore di dialogo e portatore di Pace interpretato nello scenario internazionale presso le nunziature apostoliche in Sudan, Turchia, Venezuela, alla Missione permanente della Santa Sede presso l'Ufficio delle Nazioni Unite di Ginevra; in Ghana, Togo e Benin, in Ruanda nel 1994 quando il genocidio toccava la sua fase più drammatica, testimoniando la presenza della Chiesa, in Messico e finalmente come Rappresentante del Papa nella nostra Italia.

Riecheggia ancora l'intensità delle azioni con cui Lei ha sostenuto i paesi in via di sviluppo nel contrastare la povertà, ponendo molto spesso l'accento sulla necessità della costruzione di sistemi democratici, ma anche di azioni e progetti concreti in un percorso di condivisione estraneo a quella logica del solo aiuto che non crea sviluppo, evidenziando l'importanza delle nuove tecnologie nella via del superamento della povertà, delle infrastrutture nel campo dell'energia, della connettività e dell'apprendimento, della salute e dell'alimentazione, e la fondamentale questione dell'acqua.

Eminenza Reverendissima, nel considerare che per il suo impegno e per il suo modo di interpretare la missione pastorale Le vengono riconosciute doti di disponibilità, altruismo, umanità, giustizia, aiuto e conforto nel bisogno, riconducibili ai valori universali dell'UNESCO, di cui Minori e l'intera Costa si onora di essere Patrimonio riconosciuto dell'Umanità, e tali da indurre un diffuso sentimento di gratitudine tra i nostri concittadini, questo Civico Consesso ha inteso nella sessione del 10 luglio scorso farsi interprete di questi sentimenti attraverso il conferimento della cittadinanza onoraria, quale visibile segnale di riconoscenza per l'operato nel segno della pace, del dialogo, della solidarietà, della promozione e della difesa culturale.

Da questo momento in poi, Eminenza, porti nel suo cuore, a qualunque servizio la Divina Provvidenza vorrà destinarla, questo lembo di terra benedetto dal Signore per la bellezza dei suoi paesaggi, per la dolcezza del suo clima per l'ospitalità della sua gente

Grazie, Eminenza, per il regalo prezioso che ha voluto riservarci con la Sua presenza e a nome di tutti i cittadini voglia accogliere il nostro filale rispetto e la nostra riconoscenza».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 106840105

Attualità
Marchesano (Filca Cisl): “Bene i lavori sul viadotto Potenza-Sicignano, ma serve più monitoraggio su ponti e strade”

"Accogliamo con soddisfazione il recente varo di tre nuove campate della carreggiata in direzione Sicignano del nuovo viadotto Franco, sul Raccordo Autostradale 5 Sicignano-Potenza. Allo stesso tempo, riteniamo necessario procedere con urgenza anche al monitoraggio dello stato di salute dei ponti e dei...

Coldiretti e Filiera Italia: «Dazi Usa sui prodotti agroalimentari, stangata da oltre 1 miliardo»

Se la riduzione dei dazi sull'automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo...

Trenitalia: consegnati 61 nuovi treni nel 2025, investiti 500 milioni di euro

Sessantuno nuovi treni di Regionale, brand di Trenitalia (Gruppo FS), consegnati dall'inizio del 2025 a oggi, per un investimento complessivo di circa 500 milioni di euro. Un risultato in linea con gli obiettivi del Piano strategico 2025-2029 del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, che entro il 2027...

Rogo di Teano, la Coldiretti Caserta chiede un tavolo tecnico regionale per valutare i danni agli agricoltori 

"Un tavolo tecnico per valutare i danni da inquinamento ambientale subiti dalle aziende agricole interessate dal rogo di rifiuti delle zone di Teano e Riardo". Questa la richiesta avanzata dal presidente di Coldiretti Caserta Enrico Amico in seguito ai dati diffusi dall'Arpac che confermano un aumento...

Nato un cucciolo di gorilla allo zoo di Fasano: è il primo in Italia dopo 50 anni

Un evento straordinario ha riempito di gioia lo Zoosafari di Fasano: è nato un cucciolo di gorilla, il primo in Italia dopo quasi cinquant'anni. Una notizia che va oltre la cronaca e assume un valore simbolico nel percorso di conservazione e protezione di una specie a rischio. Il piccolo è affidato alle...