Tu sei qui: AttualitàMinoresi nel Mondo si ritrovano su Lago Maggiore per festa dell'orgoglio d'appartenenza /FOTO
Inserito da (redazionelda), mercoledì 16 dicembre 2015 18:06:04
Si erano lasciati il 10 ottobre scorso a Bologna con la promessa di ritrovarsi presto. Sabato 12 dicembre scorso, sulle sponde del Lago Maggiore, a Meina, in provincia di Novara, si è svolto il terzo raduno dei Minoresi nel mondo.
Circa 60 i convenuti che si sono dati appuntamento presso il ristorante albergo "Parma" gestito dalla concittadina Lucia Esposito che con grande gioia e commozione ha accolto la "Minori fuori casa".
Il presidente Roberto Buonocore, anima dell'iniziativa, è riuscito ancora una volta nell'intento nell' intento di risvegliare l'orgoglio dell'appartenenza a una terra senza eguali. In un periodo, questo prenatalizio, in cui, con tutta probabilità si avverte più forte di qualsiasi periodo dell'anno la nostalgia di casa propria.
Tutti uniti intorno a una tavola per un momento di straordinaria convivialità, di musica, di racconti di incancellabili ricordi, come in una grande famiglia.
Emozionante è stato il collegamento via Skype o social network con tutti quei Minoresi nel mondo che non hanno potuto prendere parte all'evento (75 persone, disseminate in 45 città di 9 nazioni) ma che hanno voluto rivolgere il loro personale saluto e il plauso per la lodevole iniziativa. Persone che con tenacia e fatica si sono affermate nei rispettivi campi, onorando, con il loro operato e la loro vita, il nome di Minori e dell'intera Costiera Amalfitana.
«Un unico abbraccio, un unico battito da ogni parte del mondo - ha dichiarato Buonocore - E' bellissimo riscoprire la propria identità e vedere come l'essere umano è capace di esprimere tutto il bene possibile che c'è nella sua anima».
La serata è stata allietata dalla musica e dalla voce di Andrea Citarella che con la sua verve è riuscito a coinvolgere tutti. I festeggiamenti si sono conclusi con il tradizionale taglio della torta, il brindisi augurale e l'arrivederci al 2016.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103832102
La scelta di un carrello elevatore è una delle decisioni più influenti per l'efficienza di un magazzino. Che si tratti di un nuovo inserimento o della sostituzione di un mezzo obsoleto, l'investimento avrà un impatto duraturo sui costi operativi, sulla produttività e sulla sicurezza. L'errore più comune...
Dopo giorni di disagi seguiti a un guasto tecnico, è nuovamente attivo l'ascensore che collega la stazione ferroviaria al centro cittadino di Vietri sul Mare. Il dispositivo aveva creato non poca difficoltà a cittadini e pendolari, costretti a percorrere ripide strade in assenza del collegamento rapido....
Ieri mattina, 26 agosto, la città di Salerno ha ricordato il sacrificio dell'Agente della Polizia di Stato Antonio Bandiera, dell'Agente Scelto Mario De Marco e del Caporale dell'Esercito Italiano Antonio Palumbo, caduti a seguito dell'attentato terroristico del 26 agosto 1982. La cerimonia si è tenuta...
Tantissimi incendi hanno purtroppo segnato anche quest'estate la cronaca in provincia, devastando il patrimonio boschivo e mettendo a dura prova il lavoro dei Vigili del Fuoco e degli operatori forestali. Il quadro che ne emerge riflette una problematica di portata nazionale, che va oltre la semplice...
Il Comune di Atrani ha voluto esprimere la propria gratitudine a tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita della Festa del Pesce Azzurro 2025, un evento che ancora una volta ha rafforzato il senso di comunità e appartenenza, unendo cittadini, visitatori e istituzioni. Di seguito il testo integrale...