Tu sei qui: AttualitàMedicina: boom di bocciati al test d'ingresso, la metà non ha raggiunto il punteggio minimo
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 17 settembre 2022 11:57:52
La metà degli studenti che si sono presentati per superare il test di Medicina non ha raggiunto nemmeno il punteggio minimo pari a 20.
Ai test che si sono svolti il 6 settembre sono risultati idonei 28.793 partecipanti contro i 38.715 dello scorso anno.
Gli iscritti quest'anno erano 65.378 (hanno partecipato 56.775) contro i 63.972 dello scorso anno (quando parteciparono effettivamente 55.117.
Quest'anno, il test di accesso alle facoltà di Medicina - i posti a disposizione sono circa 15 mila - ha dato più spazio alle materie disciplinari e meno alla logica e alla cultura generale.
Gli studenti hanno avuto 100 minuti di tempo per rispondere a 4 quesiti di competenza di lettura e conoscenze acquisite negli studi, 5 di ragionamento logico e problemi, 23 sono stati i quesiti di biologia, 15 di chimica, 13 di fisica e matematica.
Da tempo molti governatori - Toti, Musumeci, Zaia - chiedono con insistenza l'abolizione del numero chiuso. Ma la ministra dell'Università e della Ricerca Cristina Messa sostiene che il numero chiuso sia «necessario per mantenere alta la qualità, sia nel caso di una selezione all'ingresso sia nel caso di "sbarramento" al secondo anno di università, come accade in Francia».
Dal prossimo anno la modalità di ammissione ai corsi cambierà completamente: la riforma voluta dalla Ministra prevede un vero e proprio percorso che comincia al quarto anno della scuola superiore, con corsi di orientamento e prove d'esame che potranno essere ripetute.
Leggi anche:
Sanità, Lega: «In Campania mancano centinaia di medici, abolire numero chiuso a medicina»
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105715103
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
La scomparsa di Papa Francesco ha scosso profondamente l’opinione pubblica internazionale. Leader di ogni parte del mondo, credenti e non, hanno espresso parole di commozione e stima nei confronti del Pontefice, sottolineando il valore umano e spirituale del suo pontificato. Di seguito una raccolta delle...