Tu sei qui: AttualitàMaiori, monitoraggio dei corsi d’acqua da parte della Protezione Civile [FOTO]
Inserito da (Admin), mercoledì 14 dicembre 2022 17:56:34
Le piogge abbondanti delle ultime ore, abbattutesi sul territorio costiero, hanno reso necessario il monitoraggio capillare dei numerosi corsi d'acqua insistenti sul territorio del comune di Maiori da parte dei volontari della Protezione Civile. Fortunatamente la situazione è sotto controllo e, sebbene la portata d'acqua sia aumentata - come era prevedibile -, non si registrano criticità.
In particolare sono stati monitorati il torrente Reginna Major nel tratto di Ponteprimario, i ruscelli riaffiorati in località Demanio, alle spalle del campo sportivo "San Martino" e confluiti nel loro naturale bacino, quelli di località Tufo, Casa Imperato e Trapulico. Quest'ultima zona, in particolare, è stata interessata di recente da importanti opere di bonifica per consentire la regimazione dei fenomeni di ruscellamento.
«A originare un'alluvione sono prevalentemente piogge abbondanti o prolungate. Le precipitazioni, infatti, possono avere effetti significativi sulla portata di fiumi, torrenti, canali e reti fognarie» ci spiega Gabriela Ruggiero, Responsabile del Nucleo di Protezione Civile di Maiori «Al contrario dei fiumi dove c'è sempre presenza di acqua, il livello delle acque di piccoli fiumi o torrenti delle nostre zone può crescere molto rapidamente essendo "fiumare", molto diffuse nell'Italia meridionale, diventando veri e propri fiumi solo quando piove molto. In questi casi - come per le fiumare, i fiumi tombati e le reti fognarie - non sempre siamo in grado di prevedere eventuali allagamenti, tanto meno quando e dove si verificheranno. Le previsioni meteo, da cui dipendono le previsioni delle alluvioni, ci indicano infatti solo la probabilità di precipitazioni in un'area vasta, non la certezza che si verifichino in un punto o in un altro. Ecco spiegato il motivo per cui monitoriamo costantemente i corsi d'acqua».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109827104
Ancora disagi e tensioni sul fronte del trasporto pubblico locale lungo la direttrice Salerno-Maiori-Amalfi. Nel comunicato diffuso dalle segreterie provinciali di FILT CGIL e FIT CISL si legge: «Intorno alle ore 10:30 di oggi, domenica 17 agosto, un autista SITA Sud, impegnato in una corsa straordinaria...
di Alberto Quintiliani, dirigente Monte Paschi di Siena in quiescenza Questa scritta, che da tempo circola in qualche parte della Citta di Prato e periferia, si può interpretare con due differenti chiavi di lettura: insofferenza nei confronti della massiccia e - sotto certi aspetti - 'ingombrante' presenza...
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani interviene con fermezza sulla recente pubblicazione delle graduatorie per la mobilità annuale dei docenti relative all'anno scolastico 2025/2026. Alla luce dei dati analizzati e delle segnalazioni pervenute, l'organizzazione, guidata...
Un video girato all'interno del Consiglio Regionale della Campania ha scatenato un'ondata di polemiche politiche e istituzionali. I protagonisti sono la tiktoker napoletana Rita De Crescenzo e l'influencer Angelo Napolitano, che si sono esibiti in una performance a metà tra l'ironico e il patriottico,...
La Direzione Generale per le Politiche Sociali e Socio-Sanitarie ha pubblicato l'Avvisoper manifestazione di interesseper l'istituzione e/o il potenziamento nonché per il funzionamento di Sportelli Arcobaleno (CAD) o Rifugi Arcobaleno (CAA) sul territorio della Regione Campania. Si tratta di strutture...