Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Benedetta vergine

Date rapide

Oggi: 6 maggio

Ieri: 5 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: AttualitàMaiori, la lettera aperta del Comitato “Tuteliamo la Costiera Amalfitana” agli operatori turistici

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

Maiori, la lettera aperta del Comitato “Tuteliamo la Costiera Amalfitana” agli operatori turistici

Inserito da (redazioneip), venerdì 26 febbraio 2021 16:38:21

Il comitato ambientalista "Tuteliamo la Costiera Amalfitana" ha scritto una lettera aperta agli operatori turistici di Maiori per discutere sull'ormai noto progetto di realizzazione del nuovo impianto di depurazione consortile progettato nella località "Demanio".

«Cari concittadini, sarete sicuramente già informati della realizzazione del grande impianto di depurazione in località Demanio del nostro Comune, originariamente progettato per le sole città di Maiori e Minori e, successivamente ampliato, per corrispondere alle esigenze degli altri comuni costieri (Tramonti, Ravello, Scala e Atrani). Il progetto definitivo prevede Maiori come comune terminale ove verranno concentrati tutti gli impianti di adduzione provenienti dalla Costiera, con tubi di mandata, centrale idroelettrica, camera di sollevamento e sfioro "troppo pieno" in condotta sottomarina in caso di emergenza. L'infrastruttura di adduzione prevede una rete di collegamenti dai comuni di Ravello - Scala-Atrani che impegnerà la sede stradale della SS163,sino alla città di Minori, per poi convogliare tutti i reflui, per mezzo di una conduttura in roccia, sino all'area San Francesco di Maiori.

Tutta Maiori diverrà così un grande impianto "a cielo aperto", da San Francesco sino al Corso Reghinna e all'Hotel Splendid (sito della camera di sollevamento) per ospitare e trattare i quantitativi dell'intera popolazione del centro costa; a sinistra della foce del Reghinna, in pieno centro urbano, è prevista la centrale idroelettrica di alimentazione mentre la condotta sottomarina preesistente sarà utilizzata nel caso di emergenza, per la fuoriuscita dei reflui non trattati direttamente in maree la stessa cosa è prevista per le altre condotte degli altri centri di Atrani e Minori, facenti parte dello stesso impianto, il cui "sfioro" è attivato all'occorrenza.

Con tali distanze, di decine di chilometri, può essere possibile il cattivo funzionamento, con scoppio/rottura/perdita delle tubazioni direttamente in SS163 e nei centri abitati, e a maggior ragione nel centro urbano di Maiori, città dedicata che ospiterebbe la gran parte dell'intero impianto.

Va anche evidenziato che l'attuale progetto è stato commisurato per un massimo di40mila persone, tra residenti e turisti soggiornanti nel periodo di alta stagione nei suddetti 6comuni; per la qualcosa, di converso, il sovraccarico evidente a regime, in considerazione degli alti numeri che invece sono notori a tutti (e soprattutto a Voi come operatori del settore turistico) ne può soltanto elevare il rischio di "cattivo funzionamento".

Come pure la centrale idroelettrica, allocata in pieno centro, va valutata per le conseguenze dell'impatto ambientale. Ed in ultimo, e non da meno, l'area prescelta (dalla Regione Campania e accettata dall'Amministrazione comunale) del Demanio per il trattamento dei reflui; area di alto valore ambientale, classificata AREA SIC e Natura 2000, coperta tra l'altro da vincolo idrogeologico P4R4. Tale scelta può irrimediabilmente compromettere in modo definitivo il sito ambientale del Demanio anche come importante fattore naturalistico per diversificare l'offerta turistica con un approccio più misurato e compatibile rispetto al valore di una domanda di turismo sostenibile sempre più in crescita (soprattutto di questi tempi !).

Esiste al contempo, agli atti, una proposta di progetto alternativo, per via mare, con collegamento al grande impianto di depurazione della città di Salerno (tutto per condotta sottomarina), proposto dalla società Ausino Servizi Idrici Integrati S.p.A. Cava dei Tirreni che è stato di fatto ignorato dagli enti preposti senza alcuna motivazione tecnica seppur risultante più conveniente per costi di realizzazione e gestione.

Un analogo collegamento è stato però approvato per il comune di Cetara e, come si riferisce nella relazione dell'Ausino, il fondale marino tra Maiori e Cetara non presenta alcuna criticità e, analogamente, non si rileva nel tratto di mare alcuna zona protetta, ad esempio SIC o Natura 2000.

Non compare cioè alcun vincolo e tantomeno è stata presentata da terzi (enti o altri soggetti pubblici) alcuna contro deduzione ostativa. Infine non sono state approfondite da parte degli enti interessati e prepostile altre possibili soluzioni "a terra", ad esempio per mezzo di "piccoli impianti", su sistema di piccole opere per caduta, tra comuni contermini per morfologia naturale, al fine di evitare una così grande opera impattante.

Difatti questo progetto si configura come una grande opera, aliena alla fragilità e delicatezza del territorio della Costiera, il cui impatto potrebbe procurare un grave danno all'economia del territorio e all'occupazione, oltreché all'habitat naturale e alla salute dei cittadini per possibile inquinamento da esalazioni fognarie, come nell'esempio della vicina Amalfi.

È per queste ragioni, pur nella piena consapevolezza di vivere in un momento particolare dove ogni azienda è limitata e impegnata dalla presente crisi economico/sanitaria, Vi chiediamo di prestare la massima attenzione a quanto accade nella nostra città sulla questione depurazione.

Vi chiediamo come concittadini di Maiori di approfondire il tema e seguirne lo sviluppo, nell'interesse della Città in cui abitiamo e della Costiera, e assumere una posizione sull'Opera pubblica che potrebbe incidere in modo significativo, come già accade nella vicina Amalfi, sulla città e sull'intero comprensorio, la cui economia principale è quella turistica. E nello specifico voler eventualmente presentare le Vostre preoccupazioni (come singoli e Associazione di categoria) e considerazioni pubblicamente alla città e in particolare all' Amministrazione comunale e alla Regione Campania che di questo progetto è l'attore principale assieme alla Provincia di Salerno che è stato scelto come ente attuatore».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 106531104

Attualità

«Difendere il lavoro è onorare la Resistenza»: l’impegno dell’ANPI per il Primo Maggio

Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...

Primo Maggio, Rubino (Ugl Salerno): «In tutta la provincia la sicurezza sul lavoro resta un diritto negato»

"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...

Ricordando Papa Francesco: conversazioni tra Alberto Quintiliani, Giuseppe Roggi e Don Vincenzo Taiani

Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...

28 aprile, Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro. L'appello di Federcepicostruzioni

In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...