Tu sei qui: AttualitàMaiori, i Carabinieri incontrano i cittadini in chiesa dopo la messa
Inserito da (Admin), domenica 6 luglio 2025 15:23:35
Questa mattina, al termine delle celebrazioni religiose nelle chiese di San Domenico e San Francesco di Maiori, i fedeli hanno avuto un ospite speciale: il comandante della Stazione dei Carabinieri di Maiori, il Luogotenente Giuseppe Loria. Un'iniziativa con cui l'Arma ha scelto di avvicinarsi ai cittadini proprio nei luoghi di quotidianità e spiritualità, per parlare di sicurezza e prevenzione.
L'obiettivo è chiaro: informare, sensibilizzare e fornire strumenti utili per riconoscere e difendersi dalle truffe, soprattutto quelle telefoniche, sempre più sofisticate e subdole. «Spesso - ha spiegato Loria durante il suo intervento - i truffatori giocano sull'urgenza e sul coinvolgimento emotivo, fingendo incidenti, emergenze sanitarie o problemi giudiziari che coinvolgono familiari. In questi casi è fondamentale mantenere la calma, non agire d'impulso e chiamare subito il 112 per verificare l'attendibilità di quanto raccontato o attendere un familiare in presenza».
L'incontro si inserisce in un ciclo di appuntamenti che i Carabinieri stanno portando avanti su tutto il territorio della Costiera Amalfitana, in sinergia con le parrocchie, i centri sociali e le associazioni locali. Un modello di prossimità che sta riscuotendo grande apprezzamento, soprattutto tra le fasce più vulnerabili della popolazione, come gli anziani, spesso obiettivo privilegiato dei truffatori.
«La vera prevenzione - ha ribadito il comandante - passa dall'informazione. Solo una cittadinanza consapevole può difendersi in modo efficace. Per questo l'Arma è e sarà sempre presente, pronta ad ascoltare, consigliare e intervenire».
L'intervento si è concluso con un momento di confronto diretto, durante il quale i presenti hanno potuto rivolgere domande e condividere esperienze personali, in un clima di partecipazione e fiducia reciproca.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104112102
"Un tavolo tecnico per valutare i danni da inquinamento ambientale subiti dalle aziende agricole interessate dal rogo di rifiuti delle zone di Teano e Riardo". Questa la richiesta avanzata dal presidente di Coldiretti Caserta Enrico Amico in seguito ai dati diffusi dall'Arpac che confermano un aumento...
Un evento straordinario ha riempito di gioia lo Zoosafari di Fasano: è nato un cucciolo di gorilla, il primo in Italia dopo quasi cinquant'anni. Una notizia che va oltre la cronaca e assume un valore simbolico nel percorso di conservazione e protezione di una specie a rischio. Il piccolo è affidato alle...
L'estate in Italia continua a mostrare un volto poco inclusivo: su circa 7.000 stabilimenti balneari censiti, appena 650 risultano pienamente accessibili alle persone con disabilità, meno del 10%. Un dato allarmante, che mette in luce non solo una carenza infrastrutturale ma anche un ritardo culturale...
Ancora disagi e tensioni sul fronte del trasporto pubblico locale lungo la direttrice Salerno-Maiori-Amalfi. Nel comunicato diffuso dalle segreterie provinciali di FILT CGIL e FIT CISL si legge: «Intorno alle ore 10:30 di oggi, domenica 17 agosto, un autista SITA Sud, impegnato in una corsa straordinaria...
di Alberto Quintiliani, dirigente Monte Paschi di Siena in quiescenza Questa scritta, che da tempo circola in qualche parte della Citta di Prato e periferia, si può interpretare con due differenti chiavi di lettura: insofferenza nei confronti della massiccia e - sotto certi aspetti - 'ingombrante' presenza...