Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Teresa Jornet Ibars

Date rapide

Oggi: 26 agosto

Ieri: 25 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Attualità'Longevità delle imprese familiari', tesi da 110 e lode per Chiara Dipino di Ravello

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

'Longevità delle imprese familiari', tesi da 110 e lode per Chiara Dipino di Ravello

Inserito da (redazionelda), giovedì 22 gennaio 2015 11:31:06

Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di Bufala

"Family business e longevità: risultati di un'analisi empirica su I Centenari" è il titolo della tesi in Corporate Governance con cui martedì 20 gennaio la giovane studentessa ravellese Chiara Luna Dipino ha conseguito la Laurea in Management, Innovazione, Internazionalizzazione d'Impresa presso l'Università degli Studi "La Sapienza" di Roma.

La domanda di ricerca alla base del lavoro di tesi è stata quella di individuare i fattori che influenzano la sopravvivenza delle imprese familiari, favorendone la longevità. Non tutti sanno, infatti, che c'è un campo in cui le imprese italiane eccellono nelle classifiche mondiali: fra le 10 imprese più longeve al mondo, 6 sono italiane.

In base a quanto emerso dall'analisi del quadro teorico di riferimento e dalle recenti pubblicazioni del prof. Esposito De Falco, si è passati da una visione dell'impresa orientata al profitto, basata sulla creazione di valore economico, ad una visione che pone l'impresa al centro di una pluralità d'interessi, basata quindi sulla creazione di valore socio-economico. È proprio dall'importanza delle relazioni e di tutti quegli elementi di natura intangibile che differenziano le imprese familiari dal resto delle organizzazioni che si basa questo lavoro di tesi sperimentale. Dall'analisi della letteratura scientifica internazionale estrapolata dal database AIDEA, la candidata ha fatto emergere 4 ipotesi di ricerca, cercando validazione su un campione di imprese.

Le imprese oggetto di analisi sono le imprese familiari campane longeve, appartenenti all'associazione de "I Centenari", custodi di oltre 100 anni di tradizioni, valori imprenditoriali e successo duraturo trasmessi di generazione in generazione.

Al campione appartengono: Amarelli, socio onorario, Fabbrica di Liquirizia dal 1731; Cilento, sartoria napoletana dal 1780; Bottiglieri Shipping Company, a Salerno dal 1850; Ristorante Europeo di Mattozzi, a Napoli dal 1852; Pantaleone Antica dolceria in una chiesa sconsacrata nel cuore di Salerno dal 1868; Autuori Agenzia Marittima dal 1871, d'Ambra vini d'Ischia, 1888; Acetificio de Nigris, 1889; Hotel Jaccarino, dal 1890; De Luca industria grafica e cartaria, Amalfi e Salerno, 1910; Petrone Group farmaceutica, dal 1956.

La studentessa, in base ad un questionario somministrato alle imprese, ha calcolato la media aritmetica del grado di preferenza espresso per ogni singola sezione di quesiti, costruendone alcune variabili. La prima ipotesi di ricerca, con cui afferma che esiste forte correlazione fra l'elevato grado di tutela del benessere socioemozionale e la propensione alla longevità, viene ampiamente validato. Non vengono invece validate la seconda e la terza ipotesi di ricerca, con cui si afferma che ad un elevato grado di identificazione nell'impresa e di legami sociali corrispondono stabilità e bassa propensione al rischio. Le nostre imprese campane oggetto di analisi sono infatti sempre state aperte al cambiamento e propense al rischio, mostrando preferenza per investimenti ad alto rischio e con elevati margini di ritorno. La quarta ipotesi, riferita al radicamento territoriale, viene ampiamente validata, seppur in una regione bisognosa di riscatto e dì valorizzazione, il territorio in cui sono nate risulta essere parte integrante dell'identità della famiglia.

La candidata ha dimostrato che le imprese familiari hanno accusato più delle altre imprese la crisi, ma sono state quelle ad aver risposto meglio ai segnali di ripresa mostrando occupazione, Roi, Roe e crescita più elevati di tutte le altre forme di impresa nel periodo 2003-2010.

In conclusione, i fattori che influenzano la longevità sono risultati essere i seguenti: apertura al cambiamento, equilibrio tra consolidamento della tradizione e propensione all'esplorazione, autofinanziamento ed "investimento paziente", integrazione con il territorio e soprattutto, costante tutela del benessere socioemozionale, inteso come quell'insieme di elementi come l'identificazione, i legami sociali, l'attaccamento emotivo, che fanno apparire l'impresa come la naturale estensione della famiglia.

Unanime il parere della commissione esaminatrice nel conferirle la massima valutazione: 110 e lode.

A sostenerla durante la discussione della tesi, la famiglia al gran completo e gli amici di sempre giunti appositamente dalla Città della Musica.

Chiara va ad aggiungersi alla sempre più nutrita schiera di giovani professionalità di Ravello e della Costiera che hanno acquisito importanti competenze grazie a passione e sacrificio. Ci auguriamo venga data loro la possibilità da imprese e istituzioni di contribuire al rilancio del nostro territorio.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 102958104

Attualità
Presentata la Croce del Perdono 2025: un faro di speranza per il Giubileo

La Croce del Perdono 2025 è stata presentata questa mattina nella Sala Consiliare di Palazzo Margherita, alla presenza del sindaco e presidente del Comitato Perdonanza Pierluigi Biondi, dell’Arcivescovo Metropolita dell’Aquila mons. Antonio D’Angelo e dei rappresentanti del Comitato. L’opera, intitolata...

Mercato di Maiori, ambulanti annunciano iniziative di protesta: "Decisioni gravi che mettono a rischio il lavoro delle famiglie"

La decisione dell'Amministrazione comunale di modificare la cadenza settimanale del mercato, sostituendola con una turnazione quindicinale, ha scatenato la protesta degli ambulanti che operano nella cittadina costiera. A farsi portavoce del malcontento è l'Associazione Nazionale Ambulanti - UGL, che...

Il medievalista Giuseppe Gargano è il nuovo Magister di Civiltà Amalfitana

Il Capodanno Bizantino compie un quarto di secolo e per questo importante traguardo Amalfi sceglie l'autorevolezza culturale e l'impegno profuso nella ricostruzione della gloriosa storia dell'Antica Repubblica Marinara designando un figlio della Città nuovo Magister di Civiltà Amalfitana. E così, vagliati...

Inaugurata "Costa d’Amalfi TV": la Divina abbraccia il suo nuovo progetto

Si è svolta sabato 23 agosto 2025 l'inaugurazione ufficiale di Costa d'Amalfi TV, la nuova Web Television dedicata al racconto autentico della Divina. L'evento, ospitato nella sede di Tramonti, ha registrato una massiccia partecipazione popolare e il sostegno convinto di istituzioni, sindaci, giornalisti...

Marchesano (Filca Cisl): “Bene i lavori sul viadotto Potenza-Sicignano, ma serve più monitoraggio su ponti e strade”

"Accogliamo con soddisfazione il recente varo di tre nuove campate della carreggiata in direzione Sicignano del nuovo viadotto Franco, sul Raccordo Autostradale 5 Sicignano-Potenza. Allo stesso tempo, riteniamo necessario procedere con urgenza anche al monitoraggio dello stato di salute dei ponti e dei...