Tu sei qui: Attualità'Linea Verde' a Furore: su Rai Uno l'enologia 'partigiana' della Costa d'Amalfi
Inserito da (ilvescovado), domenica 16 ottobre 2016 15:25:26
di Maria Abate
La storia della vitivinicoltura in Campania passa immancabilmente per la Costiera Amalfitana. Così come le telecamere di Linea Verde, programma-documentario domenicale condotto dalla bella Daniela Ferolla e dal poliedrico Patrizio Roversi, che oggi, 16 ottobre, ha mandato in onda le riprese effettuate a inizio mese a Furore. Al centro dell'attenzione il contadino partigiano che combatte per strappare via il territorio al dissesto idrogeologico e degrado del paesaggio. Sì, perché il lavoro del viticoltore in Costiera Amalfitana è un continuo interloquire con la natura, un venirsi incontro reciproco.
Il massimo della meccanizzazione che può aversi tra i terrazzamenti a picco sul mare, spiega Domenico Fusco, che con la famiglia gestisce un'azienda agricola dedita a svariate coltivazioni, è la monorotaia, che ha un impatto minimo sull'ambiente. Sua figlia ha scelto di studiare Enologia e viticoltura all'università, proprio per continuare il mestiere di famiglia e arricchirlo di nuove conoscenze. Il conduttore si inchina simbolicamente ai suoi piedi: la ragazza ha scelto la strada più difficile ma più preziosa, si è allontanata dal settore predominante del turismo, per continuare la tradizione.
La visita poi prosegue alle cantine Cuomo, che - come spiega il proprietario Andrea Ferraioli - non fanno altro che valorizzare il prodotto locale. Non a caso il Fiorduva, DOP Costa d'Amalfi, è ad oggi campione di riconoscimenti (Oscar 2006 per il Migliore Bianco d'Italia, Tre Bicchieri di Gambero Rosso, Cinque Grappoli dell'AIS, Medaglia d'oro Concorso Femmes et Vins du Monde in Francia, Best of Class Award Limited Production negli Usa, Premio Enologico Qualità Italia 2016, Primo nella Top Fifthy Italian Wines).
«Non è lontano dalla verità chi dice che la Costa d'Amalfi è un campo male arato - ha commentato il sindaco del "paese che non c'è" Raffaele Ferraioli - sul quale fortunatamente operano uomini straordinari, capaci di garantirne l'equilibrio ambientale, e di impedirne, quindi, la devastazione finale».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104240103
Scegliere un'auto elettrica è un ottimo modo per risparmiare e rispettare l'ambiente, ma per sfruttare al massimo questi vantaggi è importante imparare a gestire la ricarica nel modo giusto. Questo significa non solo trovare il modo di spendere meno per ogni pieno di energia, ma anche di ridurre i tempi...
I colpi di sonno alla guida - ha affermato il Presidente dell'Automobile Club Salerno Vincenzo Demasi - rappresentano un grave pericolo per se stessi e per gli altri, in quanto possono causare incidenti gravi a causa della perdita di controllo del veicolo e della riduzione dei tempi di reazione. Brevissimi...
L'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) prende posizione sulla drammatica situazione nella Striscia di Gaza con una dichiarazione netta e articolata. Pur riconoscendo l'importanza della solidarietà umanitaria, l'associazione richiama l'urgenza di un'azione politica coerente e fondata sui...
Un milione e mezzo di euro per contrastare l'abusivismo commerciale e la vendita di prodotti contraffatti lungo le coste italiane. È questo l'obiettivo di "Spiagge sicure - Estate 2025", il progetto promosso dal ministero dell'Interno che rafforza l'impegno per la legalità nei luoghi a maggiore vocazione...
La Regione Campania, attraverso la Direzione Generale per le Politiche Sociali e Sociosanitarie, ha approvato un avviso pubblico per la valorizzazione e diffusione della cultura delle pari opportunità, dell’educazione affettiva e della gestione delle emozioni. L’iniziativa, finanziata con 2 milioni di...