Tu sei qui: AttualitàLibri. “Uomini. Viaggi. Ingredienti”, lo chef Rino de Feo si racconta a Luigi D’Alise
Inserito da (redazionelda), lunedì 25 settembre 2017 12:06:07
È appena uscito "Uomini, viaggi, ingredienti", il libro intervista in cui lo chef Rino de Feo, napoletano di origine e cinese di adozione, si racconta al giornalista Luigi D'Alise.
Il volume, pubblicato da Areablu Edizioni, raccoglie un lungo dialogo ambientato tra Italia ed Estremo Oriente, corredato da un'appendice di venti ricette di altrettanti piatti che hanno reso lo "chef viaggiatore" famoso prima in Indonesia ed ora in Cina.
Il libro, impreziosito dalle fotografie di Giuseppe Di Capua, ripercorre la storia di questo cuoco partito dalla sua Castellammare di Stabia, la città delle terme incastonata nel Golfo di Napoli, alla volta della Repubblica Popolare Cinese, lo stato laico più popolato al mondo e dell'Indonesia, la comunità musulmana più numerosa del pianeta. Due posti da "evangelizzare" con l'unica religione che lui conosce: la cucina napoletana.
"Amo questi piatti perché rispettano i sapori e le tradizioni, due elementi che vincono sempre - spiega lo chef de Feo - Coniugo le antiche ricette con l'arte e i colori. Quando entri in sala e vedi la gente sorridere, i clienti che si complimentano per i tuoi piatti, ti carichi per sfide sempre più grandi, soprattutto con te stesso. Oggi in Cina, domani chissà. Sono sempre pronto a portare in giro per il mondo la valigia delle emozioni della mia terra. Questo lavoro è passione, e in ogni piatto c'è il cielo e il mare di Castellammare di Stabia, che ho sempre nel cuore. Non c'è fusion nei miei piatti. E da me non si usano bacchette, ma forchette e coltelli. Chi entra nei miei locali, entra in Italia. Anzi a Napoli, visto che si parla solo una lingua: il napoletano".
Conosciuto in tutta la Cina, ospite d'onore in talk show televisivi ed eventi, de Feo è stato anche invitato dai vertici della sede cinese del famoso gruppo industriale tedesco di articoli sportivi, l'Adidas, a tenere una lezione sulla creatività davanti a centinaia di rappresentanti del management.
"La cucina è uno strumento attraverso cui far parlare un territorio. E quella di Rino racconta di terra e di mare, di uomini e sirene, di sfide e di traguardi - spiega Luigi D'Alise, curatore del volume - Ma anche delle tante difficoltà incontrate da chef come lui che lavorano in paesi lontani, per reperire le materie prime. Per poi decidere di produrle da solo, trasformando le cucine in veri e propri laboratori. Ha ragione quando dice che il loro impegno non è da stelle. E' da Nobel".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108022105
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani ha recentemente diffuso una nota in cui esprime preoccupazione in merito all'utilizzo improprio dei contrassegni per disabili nella Costiera Amalfitana. Il documento, che fa riferimento a episodi di cui abbiamo scritto ieri, domenica...
Scegliere un'auto elettrica è un ottimo modo per risparmiare e rispettare l'ambiente, ma per sfruttare al massimo questi vantaggi è importante imparare a gestire la ricarica nel modo giusto. Questo significa non solo trovare il modo di spendere meno per ogni pieno di energia, ma anche di ridurre i tempi...
I colpi di sonno alla guida - ha affermato il Presidente dell'Automobile Club Salerno Vincenzo Demasi - rappresentano un grave pericolo per se stessi e per gli altri, in quanto possono causare incidenti gravi a causa della perdita di controllo del veicolo e della riduzione dei tempi di reazione. Brevissimi...
L'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) prende posizione sulla drammatica situazione nella Striscia di Gaza con una dichiarazione netta e articolata. Pur riconoscendo l'importanza della solidarietà umanitaria, l'associazione richiama l'urgenza di un'azione politica coerente e fondata sui...
Un milione e mezzo di euro per contrastare l'abusivismo commerciale e la vendita di prodotti contraffatti lungo le coste italiane. È questo l'obiettivo di "Spiagge sicure - Estate 2025", il progetto promosso dal ministero dell'Interno che rafforza l'impegno per la legalità nei luoghi a maggiore vocazione...