Tu sei qui: AttualitàLibertà e difesa di quella altrui
Inserito da (redazionelda), venerdì 3 agosto 2018 17:38:26
di Miriam Bella
Se vi chiedessero cos'è la libertà cosa rispondereste? Senza stare a pensarci troppo, la maggioranza, me compresa, direbbe che è la possibilità di fare tutto quello che ci piace e ci passa per la testa.
La risposta, in verità, potrebbe pure essere corretta, se non fosse che purtroppo non viviamo su un'isola deserta.
Già, perché fare tutto ciò che più ci aggrada, senza naturalmente doverne dare conto (altrimenti di che libertà parliamo), significherebbe né più né meno comportarsi secondo i propri istinti, escludendo la nostra parte razionale. Che si tratti di cantare a squarciagola fra la gente, uscire senza ombrello durante un temporale, andare in giro nudi perché si preferisce il fresco o accoppiarsi con chiunque stuzzichi i nostri feromoni fa poca differenza, quel conta è la libertà. Giusto? Manco per niente! Perché la vita in società, che non può essere uguale - ahinoi - a quella solitaria su atollo in mezzo al mare, prevede per definizione l'interazione con altri esseri umani.
Interazione che, affinché nessuno, in teoria almeno, prevalga sul suo simile, è regolata da una serie di norme, leggi o disposizioni che dir si voglia, da cui derivano per ciascuno diritti e doveri.
Va da sé, quindi, che in una societá civile, perché ciascuno sia libero, tutti dovranno limitare la propria libertà, anche se a leggerlo può sembrare un controsenso. "La propria libertà finisce dove inizia quella dell'altro" è la chiave di tutto ed è un concetto che tutti dovremmo mandare a memoria, sperando di riuscire un giorno a sentirlo davvero nostro. Perché chiunque pretenda il diritto alla libertà, dovrebbe imporsi come un dovere la difesa di quella altrui.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104413103
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
La scomparsa di Papa Francesco ha scosso profondamente l’opinione pubblica internazionale. Leader di ogni parte del mondo, credenti e non, hanno espresso parole di commozione e stima nei confronti del Pontefice, sottolineando il valore umano e spirituale del suo pontificato. Di seguito una raccolta delle...