Tu sei qui: AttualitàLettera ai futuri infartuati in Costa d'Amalfi
Inserito da (redazionelda), domenica 2 aprile 2017 09:10:28
di Paolo Russo*
Cari infartuati futuri, cari ignoti pazienti che vi ritroverete con un accidente cardiaco trasportati d'urgenza al Pronto Soccorso più vicino. Mi rivolgo a voi senza conoscervi, sperando che siate pochi o pochissimi, ma sapendo che non sarà così. Anzi, mi rivolgo in particolare a quelli di voi per i quali il Pronto Soccorso più vicino è Castiglione di Ravello, quello che sarebbe dovuto essere un "Ospedale in zona disagiata" ma che di fatto è disagiato senza mai essere diventato ospedale. Voglio mettervi sull'avviso, invitarvi alla calma. Perché la tensione, lo stress, è risaputo, sono di per sé fonti di rischio cardiocircolatorio: è indispensabile restare fiduciosi, non allarmarsi quando le coronarie fanno le bizze, dare serenamente credito alla mano esperta dei medici.
Ma è proprio questo il punto. Da oggi in avanti, se un miocardio stizzoso vi sorprenderà qui in Costiera amalfitana, accanto a voi non ci sarà alcun medico, non vi tranquillizzerà la voce umana, non potrete affidarvi alla sapienza di un cardiologo nella cui perizia riporre le vostre speranze di guarire. Non sentirete nessuno darsi da fare per voi, non percepirete il senso concreto di un aiuto vicino, e sarete inevitabilmente ancor più soli.
Intorno al vostro letto non ci sarà uno specialista in carne ed ossa, bensì un insieme di apparati comunicativi, chiamati nel loro insieme "telemedicina". So per certo che i burocrati della sanità, quelli che restano doverosamente ancorati alle cifre e alle cifre soltanto, non comprenderanno di che cosa sto parlando. Quelli che per mestiere ragionano essenzialmente di soldi e di razionalizzazione della spesa non potranno capire quanto conta, nella condizione del malato, l'aspetto psicologico, quanto è diverso il sentirsi curati da un uomo o da una macchina. E diranno, i burocrati, che "qualsiasi diagnosi, prognosi o terapia può effettuarsi efficacemente anche con la medicina a distanza" Appunto: a distanza. Ma all'ammalato non fa bene la distanza, gli fa bene il tono sereno della voce, il calore di una stretta di mano, un sorriso.
Siete certi, solo perché tutto questo non è citato nei protocolli, che non faccia parte della cura? Che tanti ammalati non si salvino, oltre che per i farmaci, anche perché hanno accanto un dottore a cui danno (e che dà loro) fiducia? Non credo che l'arte medica possa ridursi alla somma di più azioni raccordate, nessuno mi convincerà dell'affidabilità di un primario che non tocca il paziente, non gli ausculta il torace, non lo guarda negli occhi...
Mi fermo qui, amici futuri infartuati, volevo rassicurarvi ma forse queste osservazioni sono nocive, si trasformano esse stesse in un fattore ansiogeno, e magari avete già qualche extrasistole. Me ne scuso. E mi auguro che prima o poi faccia altrettanto il freddo burocrate che ha sostituito il conforto delle parole del cardiologo con il ronzio di una macchina. Ma, in verità, non ci spero.
*docente in Diritto, presidente del Consiglio Comunale di Minori
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104562104
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani ha recentemente diffuso una nota in cui esprime preoccupazione in merito all'utilizzo improprio dei contrassegni per disabili nella Costiera Amalfitana. Il documento, che fa riferimento a episodi di cui abbiamo scritto ieri, domenica...
Scegliere un'auto elettrica è un ottimo modo per risparmiare e rispettare l'ambiente, ma per sfruttare al massimo questi vantaggi è importante imparare a gestire la ricarica nel modo giusto. Questo significa non solo trovare il modo di spendere meno per ogni pieno di energia, ma anche di ridurre i tempi...
I colpi di sonno alla guida - ha affermato il Presidente dell'Automobile Club Salerno Vincenzo Demasi - rappresentano un grave pericolo per se stessi e per gli altri, in quanto possono causare incidenti gravi a causa della perdita di controllo del veicolo e della riduzione dei tempi di reazione. Brevissimi...
L'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) prende posizione sulla drammatica situazione nella Striscia di Gaza con una dichiarazione netta e articolata. Pur riconoscendo l'importanza della solidarietà umanitaria, l'associazione richiama l'urgenza di un'azione politica coerente e fondata sui...
Un milione e mezzo di euro per contrastare l'abusivismo commerciale e la vendita di prodotti contraffatti lungo le coste italiane. È questo l'obiettivo di "Spiagge sicure - Estate 2025", il progetto promosso dal ministero dell'Interno che rafforza l'impegno per la legalità nei luoghi a maggiore vocazione...