Tu sei qui: AttualitàLe terze medie di Minori al "Giffoni Film Festival" per la finale dello "School Movie Cinedù"
Inserito da (redazioneip), martedì 16 luglio 2019 08:23:04
Anche le classi terze, sezioni A e B, dell'Istituto Comprensivo "Roberto Rossellini" di Minori saranno protagoniste alla settima edizione dello School Movie Cinedù, iniziativa realizzata nell'ambito del "Giffoni Film Festival" e che si svolgerà giovedì 18 luglio.
Nata nel 2013 da un'idea di Enza Ruggiero come rassegna cinematografica, School Movie Cinedù coinvolge gli Istituti scolastici della Campania nella realizzazione di un cortometraggio in tutte le sue fasi: scelta del tema da trattare, stesura del soggetto e della sceneggiatura ed interpretazione, trasformando gli stessi alunni in autori ed interpreti dell'opera realizzata. I corti affrontano tematiche delicate ed importanti, dalla legalità a 360° al territorio. A questi temi viene associata una parola chiave, che per l'edizione 2019 è la "Bellezza".
La rassegna, sostenuta dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, dalla Regione Campania e dalla Provincia di Salerno, vanta la partner ship del "Giffoni Film Festival". Tra i sempre più numerosi comuni che aderiscono all'iniziativa - quest'anno ben 55 comuni - vi è Minori.
Le classi terze medie dell'Istituto Comprensivo "Roberto Rossellini", con la collaborazione attiva degli insegnanti Giuseppe di Crescenzo e Romina Ansalone, sono in concorso con il corto "Effetto Monnalisa". Il progetto ha come tema quello dell'Erasmus e, nello specifico, la presenza nel centro costiero per scambi culturali di tre studentesse provenienti da nazioni diverse. Le ragazze andranno alla scoperta delle bellezze del territorio, anche attraverso il Sentiero dei Limoni, e opereranno per rispettare l'ambiente e sensibilizzare a tale rispetto.
Gli alunni di Minori delle classi Terze, sezioni A e B, dell'Istituto Compensivo "Roberto Rossellini", che hanno preso parte alla realizzazione del corto: Aceto Trofimena, Amato Julie, Amato Riccardo, Apuzzo Alessandro, Bonito Domenico Christian, Bottone Ferdinando, Cavaliere Alessandro, Cavaliere Lorenzo, De Iuliis Marco, De Riso Simone, Del Pizzo Isabella, Di Capua Franscescopio, Di Capua Gianluigi, Ferrara Chiara Fusco Giorgia, Fusco Matteo, Messalino Mattia, Passamano Nunzia, Proto Gabriel, Proto Giusy, Rabesco Francesco, Rufrano Annalisa, Ruocco Giuliano, Ruocco Margherita, Scannapieco Francesco, Somma Lara. Il progetto è stato realizzato con il supporto del Comune di Minori, la collaborazione delle famiglie degli alunni, la disponibilità della Pasticceria Sal De Riso, di Enzo Oddo, Anna Camera, Annamaria Esposito, Titti Valitutti. Riprese e montaggio sono di Nicola Surace, con la supervisione dell'assistente di produzione Enrico Vitolo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109639107
Scegliere un'auto elettrica è un ottimo modo per risparmiare e rispettare l'ambiente, ma per sfruttare al massimo questi vantaggi è importante imparare a gestire la ricarica nel modo giusto. Questo significa non solo trovare il modo di spendere meno per ogni pieno di energia, ma anche di ridurre i tempi...
I colpi di sonno alla guida - ha affermato il Presidente dell'Automobile Club Salerno Vincenzo Demasi - rappresentano un grave pericolo per se stessi e per gli altri, in quanto possono causare incidenti gravi a causa della perdita di controllo del veicolo e della riduzione dei tempi di reazione. Brevissimi...
L'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) prende posizione sulla drammatica situazione nella Striscia di Gaza con una dichiarazione netta e articolata. Pur riconoscendo l'importanza della solidarietà umanitaria, l'associazione richiama l'urgenza di un'azione politica coerente e fondata sui...
Un milione e mezzo di euro per contrastare l'abusivismo commerciale e la vendita di prodotti contraffatti lungo le coste italiane. È questo l'obiettivo di "Spiagge sicure - Estate 2025", il progetto promosso dal ministero dell'Interno che rafforza l'impegno per la legalità nei luoghi a maggiore vocazione...
La Regione Campania, attraverso la Direzione Generale per le Politiche Sociali e Sociosanitarie, ha approvato un avviso pubblico per la valorizzazione e diffusione della cultura delle pari opportunità, dell’educazione affettiva e della gestione delle emozioni. L’iniziativa, finanziata con 2 milioni di...