Tu sei qui: Attualità"Le donne fra tempo che manca e tempo che passa", 8 maggio giornata di studio presso l’Ateneo di Salerno
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 7 maggio 2024 09:17:17
Mercoledì 8 maggio, alle ore 10, presso l'Aula delle Lauree "Nicola Cilento" dell'Università degli Studi di Salerno, si terrà la Giornata di studio dal titolo "Le donne fra tempo che manca e tempo che passa".
Dopo i saluti istituzionali affidati al Magnifico Rettore Vincenzo Loia e alla Direttrice dell'Osservatorio interdipartimentale per gli Studi di Genere e le Pari Opportunità (OGEPO) Ornella Malandrino, discuteranno della tematica Virginia Zambrano, Dipartimento di Scienze aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS e Daniela Fumarola, Segretaria Generale aggiunta della CISL.
Parteciperanno alla Giornata di studio gli studenti universitari - veri protagonisti del cambiamento -, una rappresentanza dei Segretari Generali delle Federazioni Regionali e Provinciali di Categoria della CISL, oltre al personale docente e tecnico-amministrativo dell'Ateneo.
«Le donne italiane sono ancora in gran parte prigioniere di stereotipi sociali e di iniziative che non favoriscono la conciliazione dei tempi di vita e lavoro», evidenzia Marilina Cortazzi, Segretaria Generale della UST CISL Salerno che continua «Lavorare e avere una famiglia, sono aspetti che si dispongono su binari paralleli, spesso incompatibili».
«Nell'immaginario collettivo si conserva una visione tradizionale della donna, spesso veicolata anche dai mezzi di comunicazione», sottolinea Gerardo Pintozzi, Segretario Generale della Federazione CISL Università Provincia di Salerno. «Ecco, dunque, la necessità di porsi interrogativi circa l'immagine femminile da questi costruita, se tale immagine corrisponda alla realtà, come questa venga socialmente percepita e quali ricadute determini sul mondo del lavoro».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100717106
di Alberto Quintiliani, dirigente Monte Paschi di Siena in quiescenza Questa scritta, che da tempo circola in qualche parte della Citta di Prato e periferia, si può interpretare con due differenti chiavi di lettura: insofferenza nei confronti della massiccia e - sotto certi aspetti - 'ingombrante' presenza...
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani interviene con fermezza sulla recente pubblicazione delle graduatorie per la mobilità annuale dei docenti relative all'anno scolastico 2025/2026. Alla luce dei dati analizzati e delle segnalazioni pervenute, l'organizzazione, guidata...
Un video girato all'interno del Consiglio Regionale della Campania ha scatenato un'ondata di polemiche politiche e istituzionali. I protagonisti sono la tiktoker napoletana Rita De Crescenzo e l'influencer Angelo Napolitano, che si sono esibiti in una performance a metà tra l'ironico e il patriottico,...
La Direzione Generale per le Politiche Sociali e Socio-Sanitarie ha pubblicato l'Avvisoper manifestazione di interesseper l'istituzione e/o il potenziamento nonché per il funzionamento di Sportelli Arcobaleno (CAD) o Rifugi Arcobaleno (CAA) sul territorio della Regione Campania. Si tratta di strutture...
Una buona notizia per gli allevatori della Campania che producono latte di bufala DOP destinato alla produzione di mozzarella. Secondo quanto si evince dai dati dell’ente di certificazione DQA, il latte congelato DOP stoccato nelle celle frigorifero dei caseifici si è ridotto a giugno 2025 di 1,7 milioni...