Ultimo aggiornamento 18 minuti fa S. Giovanni Maria Vianney

Date rapide

Oggi: 4 agosto

Ieri: 3 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'Amalfi

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: AttualitàLa strage dei limoni, ecco perchè

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

La strage dei limoni, ecco perchè

Inserito da (redazionelda), sabato 29 luglio 2017 17:28:05

di Salvatore Sorrentino*

Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di Bufala

No; a mio avviso, non è stato il caldo torrido e interminabile di questa estate.

La causa principale, se non l'unica, è un'altra: è la mancanza di strade, che dovrebbero accedere ai nostri limoneti.

Oggi, quel che danno, in termini di reddito, i limoni, non è più sufficiente per il mantenimento della famiglia di un contadino, di un limonicoltore, nelle condizioni di una volta.

E i nostri politici, questi spesso troppo vituperati politici, ci hanno pensato per tempo.

Nei primi anni settanta del secolo passato, infatti, l'assessore all'agricoltura della Regione Campania, il salernitano avvocato Michele Pinto, poi divenuto Senatore della Repubblica, fece varare una Legge che obbligava, dicoobbligava, i comuni a prevedere, nei loro Piani Regolatori, strade interpoderali, che servissero tutti i terreni agricoli della regione e, in particolare, i nostri limoneti.

Successivamente, anche il famigerato P.U.T., che tutti spesso malediciamo, prevedeva, anzi obbligava anch'esso a prevedere, nei Piani Regolatori Comunali, la realizzazione di strade interpoderali, di larghezza limitata sì, ma fattibili, e obbligatorie.

E, alla fine degli anni settanta, un po' pure per l'intervento mio, nella qualità di sindaco di Ravello, e dell'avvocato Peppino Della Pietra, che Dio l'abbia in gloria, Sindaco pro tempore di Maiori, sul nostro comune amico on. Ciriaco De Mita, all'epoca Ministro per gli Interventi Straordinari nel Mezzogiorno, la Costiera amalfitana e sorrentina fu inclusa nel famoso Progetto Speciale 11, a favore della limonicoltura nel mezzogiorno.

Non a caso, il primo Piano Regolatore del nostro comune, approvato, all'unanimità, nell'ultima seduta del Consiglio Comunale del quinquennio '75 - '80, prevedeva due belle e lunghe strade interpoderali: una che, partendo da S. Cosma, passando per Torello, Casa Rossa e Traversa, arrivasse fino alla località Pendola (Sambuco); l'altra che, partendo dalla cosiddetta Curva di Sant'Aniello, passando per Via Bonito, per Marmorata alta, la località Santa Croce e Via Zia Marta, raggiungesse la zona detta Inglesina ('a Nglesina) , in fondo a Via della Rotonda, a confine con Villamena del Comune di Minori.

E non a caso, i primi finanziamenti (anche i più consistenti, oltre sette miliardi di lire, che allora non erano noccioline) furono quelli delle nostre due strade e quello di un "Acquedotto per l'irrigazione dei limoneti di Ravello e Minori".

I limoneti si ripresero e si moltiplicarono; le nostre macerine, cadute nel corso dei secoli, si ricostruirono; le famiglie dei nostri limonicoltori rientrarono a tempo pieno nei terreni e nelle loro case rurali, ristrutturandole e ammodernandole.

Purtroppo, per una serie di congiunture, le strade non sono strade realizzate nella loro intierezza e l'acquedotto di irrigazione non è nemmeno partito: i limoneti sono diventati passivi dal punto di vista del reddito e sono stati, di conseguenza e in massima parte, abbandonati.

Si dice che "senza soldi, nun se cantano messe". E io vi dico che "senza strade, non si puo' vivere nei terreni". E, per conseguenza, sono destinati a morire i bei limoneti di tutta la Costiera, amalfitana e sorrentina; è condannato a morte il nostro bello, profumato, unico, Sfusato Amalfitano.

Perché tutto questo? È disaffezione? È mancanza di aiuti? È disinteresse da parte dei politici regionali e nazionali?

Non è mia abitudine tediare le lettrici e i lettori con lunghi papielli, che stancano a leggerli. Ne farò oggetto di un mio prossimo scritto.

* già sindaco di Ravello

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 101631104

Attualità
“Non bastano le multe, serve educazione civile”: il CNDDU contro gli abusi dei contrassegni disabili in Costiera Amalfitana

Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani ha recentemente diffuso una nota in cui esprime preoccupazione in merito all'utilizzo improprio dei contrassegni per disabili nella Costiera Amalfitana. Il documento, che fa riferimento a episodi di cui abbiamo scritto ieri, domenica...

Ricarica dell'auto elettrica: come ottimizzare i costi e i tempi

Scegliere un'auto elettrica è un ottimo modo per risparmiare e rispettare l'ambiente, ma per sfruttare al massimo questi vantaggi è importante imparare a gestire la ricarica nel modo giusto. Questo significa non solo trovare il modo di spendere meno per ogni pieno di energia, ma anche di ridurre i tempi...

I Consigli di Aci Salerno per prevenire i colpi di sonno alla guida

I colpi di sonno alla guida - ha affermato il Presidente dell'Automobile Club Salerno Vincenzo Demasi - rappresentano un grave pericolo per se stessi e per gli altri, in quanto possono causare incidenti gravi a causa della perdita di controllo del veicolo e della riduzione dei tempi di reazione. Brevissimi...

ANPI sulla strage di Gaza: «Serve una soluzione politica, non solo umanitaria»

L'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) prende posizione sulla drammatica situazione nella Striscia di Gaza con una dichiarazione netta e articolata. Pur riconoscendo l'importanza della solidarietà umanitaria, l'associazione richiama l'urgenza di un'azione politica coerente e fondata sui...

Spiagge sicure, per l'estate 2025 un milione e 500mila euro dal Viminale per 50 comuni costieri

Un milione e mezzo di euro per contrastare l'abusivismo commerciale e la vendita di prodotti contraffatti lungo le coste italiane. È questo l'obiettivo di "Spiagge sicure - Estate 2025", il progetto promosso dal ministero dell'Interno che rafforza l'impegno per la legalità nei luoghi a maggiore vocazione...