Tu sei qui: AttualitàLa strage dei limoni, ecco perchè
Inserito da (redazionelda), sabato 29 luglio 2017 17:28:05
di Salvatore Sorrentino*
No; a mio avviso, non è stato il caldo torrido e interminabile di questa estate.
La causa principale, se non l'unica, è un'altra: è la mancanza di strade, che dovrebbero accedere ai nostri limoneti.
Oggi, quel che danno, in termini di reddito, i limoni, non è più sufficiente per il mantenimento della famiglia di un contadino, di un limonicoltore, nelle condizioni di una volta.
E i nostri politici, questi spesso troppo vituperati politici, ci hanno pensato per tempo.
Nei primi anni settanta del secolo passato, infatti, l'assessore all'agricoltura della Regione Campania, il salernitano avvocato Michele Pinto, poi divenuto Senatore della Repubblica, fece varare una Legge che obbligava, dicoobbligava, i comuni a prevedere, nei loro Piani Regolatori, strade interpoderali, che servissero tutti i terreni agricoli della regione e, in particolare, i nostri limoneti.
Successivamente, anche il famigerato P.U.T., che tutti spesso malediciamo, prevedeva, anzi obbligava anch'esso a prevedere, nei Piani Regolatori Comunali, la realizzazione di strade interpoderali, di larghezza limitata sì, ma fattibili, e obbligatorie.
E, alla fine degli anni settanta, un po' pure per l'intervento mio, nella qualità di sindaco di Ravello, e dell'avvocato Peppino Della Pietra, che Dio l'abbia in gloria, Sindaco pro tempore di Maiori, sul nostro comune amico on. Ciriaco De Mita, all'epoca Ministro per gli Interventi Straordinari nel Mezzogiorno, la Costiera amalfitana e sorrentina fu inclusa nel famoso Progetto Speciale 11, a favore della limonicoltura nel mezzogiorno.
Non a caso, il primo Piano Regolatore del nostro comune, approvato, all'unanimità, nell'ultima seduta del Consiglio Comunale del quinquennio '75 - '80, prevedeva due belle e lunghe strade interpoderali: una che, partendo da S. Cosma, passando per Torello, Casa Rossa e Traversa, arrivasse fino alla località Pendola (Sambuco); l'altra che, partendo dalla cosiddetta Curva di Sant'Aniello, passando per Via Bonito, per Marmorata alta, la località Santa Croce e Via Zia Marta, raggiungesse la zona detta Inglesina ('a Nglesina) , in fondo a Via della Rotonda, a confine con Villamena del Comune di Minori.
E non a caso, i primi finanziamenti (anche i più consistenti, oltre sette miliardi di lire, che allora non erano noccioline) furono quelli delle nostre due strade e quello di un "Acquedotto per l'irrigazione dei limoneti di Ravello e Minori".
I limoneti si ripresero e si moltiplicarono; le nostre macerine, cadute nel corso dei secoli, si ricostruirono; le famiglie dei nostri limonicoltori rientrarono a tempo pieno nei terreni e nelle loro case rurali, ristrutturandole e ammodernandole.
Purtroppo, per una serie di congiunture, le strade non sono strade realizzate nella loro intierezza e l'acquedotto di irrigazione non è nemmeno partito: i limoneti sono diventati passivi dal punto di vista del reddito e sono stati, di conseguenza e in massima parte, abbandonati.
Si dice che "senza soldi, nun se cantano messe". E io vi dico che "senza strade, non si puo' vivere nei terreni". E, per conseguenza, sono destinati a morire i bei limoneti di tutta la Costiera, amalfitana e sorrentina; è condannato a morte il nostro bello, profumato, unico, Sfusato Amalfitano.
Perché tutto questo? È disaffezione? È mancanza di aiuti? È disinteresse da parte dei politici regionali e nazionali?
Non è mia abitudine tediare le lettrici e i lettori con lunghi papielli, che stancano a leggerli. Ne farò oggetto di un mio prossimo scritto.
* già sindaco di Ravello
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103530104
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...