Tu sei qui: AttualitàLa statua di Sant'Antonio Abate ritorna a Pimonte dopo 40 anni, era stata trafugata durante il terremoto
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 19 gennaio 2023 13:28:06
La statua di Sant'Antonio Abate, scomparsa da 40 anni a Pimonte, in provincia di Napoli, è stata riscoperta su una pagina di antiquariato sul web.
Il sindaco di Pimonte, Francesco Somma, dopo aver confrontato le foto e aver chiesto conferma agli anziani del paese, ha contattato l'antiquario e, dopo molte insistenze, il Comune di Pimonte è riuscito ad acquistarla.
La statua, che risale al 1700 e che per secoli era rimasta all'interno del campanile della chiesa di San Michele Arcangelo, patrono di Pimonte, è tornata in paese proprio oggi, nel giorno della festa del Santo.
La scomparsa della statua era avvenuta durante il caos generato dal terremoto in Irpinia negli anni '80.
Ieri sera, 18 gennaio, il parroco di San Michele Arcangelo Don Nino Lazazzera l'ha accolta con una celebrazione solenne.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109822109
Dopo giorni di disagi seguiti a un guasto tecnico, è nuovamente attivo l'ascensore che collega la stazione ferroviaria al centro cittadino di Vietri sul Mare. Il dispositivo aveva creato non poca difficoltà a cittadini e pendolari, costretti a percorrere ripide strade in assenza del collegamento rapido....
Ieri mattina, 26 agosto, la città di Salerno ha ricordato il sacrificio dell'Agente della Polizia di Stato Antonio Bandiera, dell'Agente Scelto Mario De Marco e del Caporale dell'Esercito Italiano Antonio Palumbo, caduti a seguito dell'attentato terroristico del 26 agosto 1982. La cerimonia si è tenuta...
Tantissimi incendi hanno purtroppo segnato anche quest'estate la cronaca in provincia, devastando il patrimonio boschivo e mettendo a dura prova il lavoro dei Vigili del Fuoco e degli operatori forestali. Il quadro che ne emerge riflette una problematica di portata nazionale, che va oltre la semplice...
Il Comune di Atrani ha voluto esprimere la propria gratitudine a tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita della Festa del Pesce Azzurro 2025, un evento che ancora una volta ha rafforzato il senso di comunità e appartenenza, unendo cittadini, visitatori e istituzioni. Di seguito il testo integrale...
"Numerosi cittadini di ritorno dalle vacanze mi hanno segnalato disagi a Capodichino, che non possono essere sottovalutati". Queste le parole del consigliere comunale Luigi Musto, presidente della Commissione Lavoro e Politiche giovanili, sull'attuale situazione all'aeroporto di Napoli. "In particolare,...