Tu sei qui: AttualitàLa Società Italiana di Geologia Ambientale interviene sul Decreto Ischia: «L’1% sia destinato alle attività di Educazione Ambientale»
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 4 gennaio 2023 11:51:21
La Società Italiana di Geologia Ambientale interviene sul Decreto Ischia in fase di conversione, proponendo di destinare una somma per attività presso le scuole pubbliche e private primarie e secondarie della regione sulla conoscenza e percezione dei pericoli naturali (frane, alluvioni, terremoti, eruzioni vulcaniche, mareggiate, ecc.) tramite questionari e inchieste.
«Abbiamo subito inviato una proposta di emendamento affinché almeno l'1% dei fondi previsti dal Decreto per il rifinanziamento della Protezione Civile in Campania, circa 10.000.000 di euro, venga destinato ad attività di Educazione Ambientale in tutte le scuole della Campania: pubbliche e private», ha detto Antonello Fiore, geologo e Presidente Nazionale della Società Italiana di Geologia Ambientale).
E annuncia: «Stiamo cercando di organizzare una nostra visita per il 26 Gennaio ad Ischia, possibilmente nelle scuole, alle quali consegneremo anche un manuale di Educazione Ambientale per ragazzi. Sapere come comportarsi per proteggersi dalle calamità, infatti, è il primo e più importante passo verso la prevenzione e la riduzione dell'esposizione verso i rischi naturali».
La proposta di Emendamento è stata inviata al relatore on. Gianpiero Zinzi, alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, a Ministri Musumeci, Picchetto, Calderone ed anche al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10047103
Il mondo della scuola campana si è riunito questa mattina, 31 gennaio, alla Stazione marittima di Napoli per l'Assemblea Generale "Salviamo la Scuola Pubblica", promossa dalla Regione Campania. L'anno scolastico a settembre 2022 è ripartito con 147.200 alunni in meno. Alla denatalità si uniscono scelte...
Buone notizie per i dipendenti pubblici e privati. Il taglio del cuneo fiscale, per ridurre la forbice tra stipendio lordo e netto nella busta paga dei lavoratori, è già effettivo nei cedolini di gennaio 2023. Il governo Meloni ha deciso una riduzione dei contributi previdenziali del 3% per chi guadagna...
È stata indetta dalla Regione Campania la gara per i lavori relativi alla realizzazione del nuovo ospedale Ruggi d'Aragona di Salerno, che sorgerà sui suoli dell'ex Finmatica, a poche centinaia di metri dall'attuale sede in via San Leonardo. Con questa procedura di appalto la Regione Campania intende...
Ieri, 30 gennaio, a Roma, Poste Italiane ha presentato il progetto "Polis - Casa dei Servizi digitali" e per l'occasione ha invitato 7000 Sindaci da tutta Italia. Dalla Costiera Amalfitana hanno presenziato gli amministratori di Atrani, Amalfi, Tramonti, Furore e Conca dei Marini. Nella provincia di...
Vino e alcolici su un piano analogo alle sigarette. Nonostante i pareri negativi sulla misura espressi da Italia, Francia e Spagna (i principali Paesi produttori di vino in Europa), Bruxelles ha dato il proprio via libera alla normativa irlandese che introduce questa possibilità. E così, sull'etichetta...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.