Tu sei qui: AttualitàLa Regione chiede 9mila euro di arretrati al Museo dello Sbarco di Salerno: avviata raccolta fondi
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 7 giugno 2023 12:16:57
«La richiesta della Regione Campania di 9mila euro di fitto arretrato al Museo dello Sbarco di Salerno è un preavviso di sfratto. In questa nostra città, come ha detto la consigliera comunale Elisabetta Barone, si cancellano sistematicamente le tracce della memoria collettiva e, soprattutto, non si è capaci di valorizzare un museo storico che altre città d'Italia e d'Europa saprebbero invece valorizzare».
Così Franco Mari, parlamentare salernitano di Alleanza Verdi Sinistra, commenta la notizia dei 9mila euro di arretrati chiesti dalla Regione Campania per i locali dati in gestione all'associazione che cura da anni il Museo dello Sbarco a Salerno.
«Tutto questo mentre rimane un pio desiderio avere una biblioteca e un auditorium come in ogni città civile. Quella della carenza di spazi culturali ed espositivi è questione di cui ci siamo occupati più volte in passato, ma pure adesso, anche di fronte alla richiesta della Regione, dobbiamo ribadire come sia diventata urgente e non più rinviabile una discussione pubblica, quindi non limitata al consiglio comunale ed ai maggiorenti della politica salernitana, sulla destinazione di alcuni immobili pubblici che possono utilmente essere destinati a questo scopo. A partire dall'ex Tribunale e dalla palazzina Liberty di via dei Greci».
Nel frattempo il Museo ha avviato una raccolta fondi, affidandosi alla bontà di quanti volessero contribuire:
IBAN: IT63Y0306915216100000011726
BANCA INTESA SAN PAOLO
Causale: Contributo per il MUSEO
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104521101
È ufficialmente iniziata in Campania, con qualche giorno di anticipo, la raccolta del pomodoro da industria. Le alte temperature registrate nel mese di giugno hanno anticipato i tempi di maturazione, imponendo un avvio precoce delle operazioni nei campi. Le aziende agricole regionali sono ora a pieno...
Coldiretti scende in piazza per «denunciare il tentativo dei tecnocrati europei, guidati da Ursula Von der Leyen, di distruggere l'agricoltura, la produzione di cibo e la sicurezza alimentare in Europa, mettendo a rischio le fondamenta stesse della democrazia. Una protesta che arriva a pochi giorni dall'annuncio...
Dopo aver acceso il dibattito nella Città della Musica con l'iniziativa social e civica "Prima Ravello", Secondo Amalfitano torna a parlare in prima persona con un video in cui chiarisce la mission del progetto e le direttrici d'azione per rilanciare il ruolo della comunità ravellese nel presente e nel...
Oggi, domenica 13 luglio, il Duomo di Sant'Andrea ad Amalfi e la Collegiata di Santa Maria Maddalena ad Atrani hanno ospitato nuovi incontri informativi promossi dall'Arma dei Carabinieri nell'ambito della campagna di prevenzione contro le truffe agli anziani, in corso da giorni su tutto il territorio...
Nel segno dell'inclusione e dell'accoglienza, l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni si prepara a un evento di grande rilievo: il 21 luglio 2025, alle ore 12, nel Salone delle Farfalle, verranno presentate le nuove installazioni volte all'accessibilità universale del patrimonio spirituale...