Tu sei qui: AttualitàLa raffinata cucina giapponese ad Amalfi: all'hotel Convento nasce il ristorante Kyūshū
Inserito da (redazionelda), mercoledì 22 giugno 2016 23:18:29
Nel panorama gourmet italiano si affaccia una nuova, straordinaria realtà culinaria. La NH Hotel Group presenta, presso il Grand Hotel Convento di Amalfi, senza dubbio una delle strutture di punta del gruppo alberghiero spagnolo, il Ristorante Kyūshū: il luogo di incontro tra l'eleganza e la raffinatezza della tradizione culinaria giapponese e l'eccellenza dei sapori della cucina mediterranea, che porta la firma dello chef spagnolo Julián Mármol.
Kyūshū è un viaggio attraverso lo scorrere dei secoli. È una storia che nasce nell'antico Giappone per rivivere immersa negli intensi profumi delle atmosfere mediterranee. È una sinergia potente e ammaliante che armonizza l'alta gastronomia alla memoria di un'esperienza indimenticabile, di gusto e sguardo.
Il viaggio inizia da un nome: Kyūshū, che richiama l'omonima isola a sud del Giappone che per il suo clima, paesaggi e presenza di un vulcano, è conosciuta anche come la "Napoli d'Oriente". Un nome particolare e ricco di significato che già vive nel 1539 quando il gesuita Alessandro Valignano, nato a Chieti nel regno di Napoli, fu incaricato di diffondere la fede cristiana nel lontano Oriente. Il suo spirito conciliatore pose le basi per uno straordinario incontro tra Asia ed Europa, che ebbe come luogo chiave proprio l'isola di Kyūshū, all'ombra dei fiori di ciliegio.
La storia del ristorante Kyūshū nasce prendendo ispirazione da questa fusione armonica di mondi lontani. Come l'isola giapponese ha rappresentato il cuore pulsante di una fusione perfetta tra le due culture, così il ristorante Kyūshū ne avrebbe incarnato l'anima più fedele. E così è stato. Luogo che unisce in un abbraccio simbolico e totalizzante Giappone e Mediterraneo, Kyūshū è anche là dove questa idea innovativa di alta
gastronomia si inserisce armonicamente in un'architettura locale d'eccezione: il Convento dei Frati Cappuccini risalente al XIII secolo, sede privilegiata dell'NH Collection Grand Hotel Convento di Amalfi, dove rivivono le atmosfere del passato senza rinunciare ai comfort moderni, regalando un'esperienza di soggiorno unica.
La sinergia tra le due culture all'interno del Kyūshū dà vita a un'esperienza gourmet unica, sapientemente mixata ed equilibrata dalla maestria dello chef spagnolo Julián Mármol. La proposta del ristorante trova infatti la sua vera natura nell'incontro tra la cucina nipponica e quella locale mediterranea. Il suo menu à la carte ha una triplice essenza: la degustazione Nippo-mediterranea, che prevede una selezione di proposte tipiche giapponesi con influenze locali amalfitane; la degustazione Mediterranea-nipponica, che propone cibi e piatti della nostra cultura culinaria mixati a sapori e richiami giapponesi; e la degustazione Kyūshū, in cui l'ospite può "viaggiare" attraverso le due proposte precedenti scegliendo il proprio personale percorso di gusto. Affascinante per il palato, Kyūshū lo è anche per la vista, affacciandosi su uno dei golfi più belli al mondo grazie a un'elegante terrazza panoramica, a picco sul mare.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100235107
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...