Tu sei qui: AttualitàLa pizza De.Co. di Tramonti su Rai 1: 14 luglio "Camper" farà visita al maestro Fortunato Amatruda
Inserito da (Redazione LdA), martedì 12 luglio 2022 09:07:47
Si accendono i riflettori sulla Pizza di Tramonti: il maestro pizzaiolo Fortunato Amatruda, punta di diamante dell'Associazione Pizza Tramonti, sarà ospite della trasmissione "Camper", condotta da Tinto e Roberta Morise e in onda su Rai 1 il prossimo giovedì 14 luglio, a partire dalle ore 12:40.
Fondatore della pizzeria "Anima Romita" di Crema, Fortunato userà lo spazio a sua disposizione per portare sul piccolo schermo una pizza che affonda le proprie radici nella terra d'origine della sua famiglia, Tramonti, ma che ha saputo rielaborare in chiave moderna, senza snaturarla, adattandola alle nuove richieste del pubblico.
Una pizza della tradizione che strizza l'occhio alla cucina contemporanea, mettendo in bella mostra sulla sua carta di identità la propria origine squisitamente tramontana. Tramontani sono anche i prodotti d'eccellenza con cui condividerà il favore delle telecamere: dal Fior di Latte dei Monti Lattari al pomodoro Re Fiascone, passando per i grani antichi (farro, mais, grano, segale) che sono alla base dell'impasto, durante la trasmissione saranno presentate al pubblico tutte quelle materie prime che contribuiscono a rendere la pizza De.Co. sancita nel 2010 dal Consiglio Comunale di Tramonti, un piatto unico e così apprezzato nel suo genere.
Continuando a cucire insieme presente e passato, il maestro Fortunato avrà modo di raccontare la vera storia della pizza, sospesa tra Tramonti e Napoli, tra aneddoti e curiosità che sono solo ancora in pochi a conoscere.
«Non c'è da stupirsi che la pizza De.Co. di Tramonti sia riuscita a ritagliarsi uno spazio tanto importante sul primo canale nazionale. - ha dichiarato il Presidente dell'Associazione Pizza Tramonti nonché vicesindaco di Tramonti, Vincenzo Savino - Queste opportunità che sempre più di frequente ci vengono proposte confermano l'interesse crescente verso i nostri prodotti. Servirebbero a poco, però, se a sfruttarle non ci fossero talenti puri come il maestro Fortunato, che offrono la loro arte e la loro esperienza per diffondere le eccellenze del nostro territorio, cuore agricolo della Costa d'Amalfi. La sua incredibile biodiversità porta in tavola dei prodotti straordinari, gli stessi che permettono alla nostra pizza di essere tra le migliori al mondo. Giovedì, allora, tutti sintonizzati e pronti a fare il tifo per Fortunato: insieme a lui, in trasmissione, ci sarà anche un grande pezzo di Tramonti».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108120105
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
La scomparsa di Papa Francesco ha scosso profondamente l’opinione pubblica internazionale. Leader di ogni parte del mondo, credenti e non, hanno espresso parole di commozione e stima nei confronti del Pontefice, sottolineando il valore umano e spirituale del suo pontificato. Di seguito una raccolta delle...