Tu sei qui: AttualitàLa pizza De.Co. di Tramonti su Rai 1: 14 luglio "Camper" farà visita al maestro Fortunato Amatruda
Inserito da (Redazione LdA), martedì 12 luglio 2022 09:07:47
Si accendono i riflettori sulla Pizza di Tramonti: il maestro pizzaiolo Fortunato Amatruda, punta di diamante dell'Associazione Pizza Tramonti, sarà ospite della trasmissione "Camper", condotta da Tinto e Roberta Morise e in onda su Rai 1 il prossimo giovedì 14 luglio, a partire dalle ore 12:40.
Fondatore della pizzeria "Anima Romita" di Crema, Fortunato userà lo spazio a sua disposizione per portare sul piccolo schermo una pizza che affonda le proprie radici nella terra d'origine della sua famiglia, Tramonti, ma che ha saputo rielaborare in chiave moderna, senza snaturarla, adattandola alle nuove richieste del pubblico.
Una pizza della tradizione che strizza l'occhio alla cucina contemporanea, mettendo in bella mostra sulla sua carta di identità la propria origine squisitamente tramontana. Tramontani sono anche i prodotti d'eccellenza con cui condividerà il favore delle telecamere: dal Fior di Latte dei Monti Lattari al pomodoro Re Fiascone, passando per i grani antichi (farro, mais, grano, segale) che sono alla base dell'impasto, durante la trasmissione saranno presentate al pubblico tutte quelle materie prime che contribuiscono a rendere la pizza De.Co. sancita nel 2010 dal Consiglio Comunale di Tramonti, un piatto unico e così apprezzato nel suo genere.
Continuando a cucire insieme presente e passato, il maestro Fortunato avrà modo di raccontare la vera storia della pizza, sospesa tra Tramonti e Napoli, tra aneddoti e curiosità che sono solo ancora in pochi a conoscere.
«Non c'è da stupirsi che la pizza De.Co. di Tramonti sia riuscita a ritagliarsi uno spazio tanto importante sul primo canale nazionale. - ha dichiarato il Presidente dell'Associazione Pizza Tramonti nonché vicesindaco di Tramonti, Vincenzo Savino - Queste opportunità che sempre più di frequente ci vengono proposte confermano l'interesse crescente verso i nostri prodotti. Servirebbero a poco, però, se a sfruttarle non ci fossero talenti puri come il maestro Fortunato, che offrono la loro arte e la loro esperienza per diffondere le eccellenze del nostro territorio, cuore agricolo della Costa d'Amalfi. La sua incredibile biodiversità porta in tavola dei prodotti straordinari, gli stessi che permettono alla nostra pizza di essere tra le migliori al mondo. Giovedì, allora, tutti sintonizzati e pronti a fare il tifo per Fortunato: insieme a lui, in trasmissione, ci sarà anche un grande pezzo di Tramonti».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101915100
Carabinieri ed Enel ancora più vicini per la prevenzione e il contrasto all'illegalità, la tutela dell'ambiente e del territorio: sono stati questi i temi dell'incontro tenutosi a Salerno, volto a dare attuazione territoriale di quanto previsto dal protocollo sottoscritto a Roma tra Arma e Azienda lo...
In Italia un prodotto agricolo su quattro viene raccolto da mani straniere con 358mila lavoratori provenienti da ben 164 Paesi diversi, la maggior parte da Romania, Marocco, India e Albania. La cronica mancanza di manodopera interessa sempre più diversi settori dell'economia, ma specialmente l'agricoltura....
Ieri il Consiglio dei ministri ha approvato, oltre al decreto Schillaci, un decreto-legge che ha l'obiettivo di contenere i costi dell'energia, simile ad altri già approvati in precedenza ma con l'introduzione di alcune nuove misure. Si applicherà al secondo trimestre del 2023, da inizio aprile a fine...
Trova una cospicua somma di denaro al postamat e decide di consegnare il denaro all'Ufficio Postale. Possiamo riassumere così il bel gesto di onestà di una donna di Minori. La vicenda è avvenuta nella mattinata di ieri, 28 marzo. Dietro quella cifra trovata per puro caso, probabilmente ci poteva essere...
«Passione, spirito di squadra, senso del dovere, hanno segnato il primo secolo di storia dell'Aeronautica Militare. In questo giorno speciale rivolgo il mio omaggio alla Bandiera di Guerra della Forza Armata, emblema del sacrificio e del valore di coloro che hanno servito l'Italia con coraggio e abnegazione»....
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.