Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Giovenale vescovo

Date rapide

Oggi: 3 maggio

Ieri: 2 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: AttualitàL’arte di impossessarsi delle cose degli altri

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

L’arte di impossessarsi delle cose degli altri

Inserito da (admin), lunedì 10 luglio 2017 12:18:30

di Christian De Iuliis*

Mio cugino, l'altro giorno, ha quasi assistito ad un incidente stradale. Si è fermato e stava chiamando il 118, quando è arrivata l'ambulanza. Il ferito dalla barella non smetteva di ringraziarlo. Mio cugino però glielo ha detto: "scusi, ma non deve ringraziarmi, non l'ho chiamata io l'ambulanza, sarà stato qualcun altro che è passato prima di me".

Mio cugino poteva prendersi quella lode, ma non ce l'ha fatta: è un anacronista senza'arte. Perché oggi rubare le cose degli altri, impossessarsene per il proprio vantaggio è diventata una consuetudine. E non parlo solo di cose immateriali, come le idee, le parole e i meriti, ma pure di oggetti e soprattutto di spazio fisico, magari per guadagnarne denaro. E' la figura moderna dell'"impossessatore".

Quella dell'impossessatore non è solo una pratica professionale, ma è un'arte. Prevede certamente talento, ma anche preparazione, tenacia, arroganza, furbizia e maleducazione quanto basta. Inoltre prendere possesso delle cose degli altri è una disciplina dove la variabile tempo è fondamentale. L'impossessatore può agire rapidamente, dalla sera alla mattina, con un blitz e allora si parlerà più comunemente di furto, oppure avviarsi su un percorso lento, un centimetro per volta, passo dopo passo, che lo porterà a sottrarre le robe per sfinimento, a volte persino con il puntello della legge. Un mio amico mi ha raccontato che il suo vicino di casa ha avuto la costanza di parcheggiare per quindici anni sempre in un angolo del cortile, prima ha disegnato le strisce per terra, poi ha messo un birillo di plastica, infine due paletti con la catena. Alla fine il condominio glielo ha riconosciuto come posto auto di sua proprietà. Un vero artista della tenacia e dell'accuratezza.

L'impossessatore può dirigere la propria attenzione su beni privati o pubblici. Impossessarsi di un bene privato è più complicato: c'è maggiore sorveglianza e c'è bisogno di molta distrazione da parte del legittimo proprietario. Per questo motivo l'impossessatore contemporaneo si è specializzato sul bene pubblico, che è di "altri", ma essendo di "tutti gli altri" non è di qualcuno in particolare e quindi è più vulnerabile.

Per difendersi dall'impossessatore bisogna innanzitutto imparare a riconoscerlo.

Spesso si distingue dal look: veste bene, camicia e occhiali scuri, impugna un costoso smartphone che usa con maestria. Sorride moltissimo, stringe forte le mani, discute solo di cose che conosce ma parla poco e facile e solo al presente per non rischiare l'effetto "se sarebbe". Conosce i politici e ha molti amici e, si sa, ogni amico è un voto. E' sempre disponibile, ha tempo, molto tempo, e può usarlo per fare un sacco di cose che altri non hanno il tempo di fare. E infatti le fa lui, è sempre in giro, si sposta, viaggia, muove persone e cose. Quindi aiuta molta gente. Ad alcuni riesce persino a dare un lavoro. Non è solo un'artista, ma anche un benefattore, forse addirittura un Santo. Se ne è capace, l'impossessatore ricorre ad un altro talento, quello politico ad esempio. Si fa eleggere e da quel momento in poi diventa egli stesso controllore del bene pubblico e quindi teoricamente se ne è già impossessato; altre volte non serve che il politico sia egli stesso l'impossessatore, può esserlo anche per procura. L'importante è che il controllore ed il controllato siano le braccia di uno stesso corpo. Un'unica entità, riconducibile ad interessi comuni.

La massa, talvolta, assume una posizione ignava nei confronti dell'impossessatore. Così lui può agire, quasi indisturbato: approfittando di questo ventre molle sociale, può dar corso alla sua arte.

E mentre i cittadini sono là a chiedersi se riusciranno a risparmiare qualche euro di spazzatura, l'impossessatore li frega: mentre qualche nostalgico ideologista si affanna a chiedere spiegazioni, lui è già diventato il padrone di tutto. E' un'artista, è là, e produce arte (e denaro).

E' vero: in genere il politico dovrebbe difendere il bene pubblico, questo avveniva nel secolo scorso (oggi sono rari i casi). Chi ha la memoria lunga e sufficienti primavere riesce a ricordare sindaci, che si dichiaravano di sinistra, fare grandi battaglie per recuperare alla comunità pezzi di città, parchi, piazze sentieri, altrimenti preda degli impossessatori e dei prepotenti. Oggi la spiaggia è l'esempio più efficace, una volta era di tutti, oggi è solo di qualcuno. Mai, forse nemmeno nei peggiori incubi, avremmo immaginato che fosse espropriata ai cittadini. Invece è accaduto.

E' una delle prove che la sinistra non esiste più, che questa millantata è solo fuffa, un misto di prepotenza, strafottenza ed ignoranza, che dall'ideale del "comunismo" si è passati a quello volgarmente detto del "cazzinculismo", dove sono i cittadini a doversi difendere dalla politica e dalle sue emanazioni in camicia e smartphone.

Ovviamente i cittadini dovrebbero averne la voglia, il desiderio, l'energia, il tempo e, spesso purtroppo, anche i mezzi necessari per farlo. Ma raramente è così.

E' un mondo che va sottosopra. Dove gli impossessatori, i controllori e i capi fanno affari e foto insieme e i probi, muti, sottostànno.

*architetto e scrittore

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 107855109

Attualità

«Difendere il lavoro è onorare la Resistenza»: l’impegno dell’ANPI per il Primo Maggio

Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...

Primo Maggio, Rubino (Ugl Salerno): «In tutta la provincia la sicurezza sul lavoro resta un diritto negato»

"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...

Ricordando Papa Francesco: conversazioni tra Alberto Quintiliani, Giuseppe Roggi e Don Vincenzo Taiani

Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...

28 aprile, Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro. L'appello di Federcepicostruzioni

In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...