Tu sei qui: AttualitàItalianavera, i sughi di pomodoro che diventano "fashion"
Inserito da (redazionelda), lunedì 11 maggio 2015 18:35:48
"Essere italiani è una cultura, uno stile di vita, è voglia di raccontare la semplicità di una tradizione fatta di cose buone , di sapore e soprattutto di fantasia. Fantasia di mangiare all'italiana".
E' questa l'essenza di Italianavera, nuovo brand campano del settore del food, nato da un'idea della giovane Diana Attianese, discendente della famiglia nocerina di imprenditori conservieri che da oltre trent'anni opera nel settore con passione e dedizione. Noi del Vescovado l'abbiamo incontrata al TuttoFood di Milano presso il suo stand in cui, tra le eccellenze campane, ha presentato i suoi nuovi sughi di pomodoro (al basilico, ai capperi, al peperoncino e alle melanzane) ottenuti attraverso un processo di lavorazione manuale, con l'utilizzo di ingredienti freschi e di olio extravergine d'oliva e senza l'aggiunta di conservanti o zuccheri.
Ricette dell'autentica tradizione meridionale, dal sapore antico, preparate con lo stesso amore delle nostre nonne con un pizzico di fantasia, che punta sul design.
Diana è inoltre imprenditrice creativa e venditrice di un anomalo atelier che mette in vetrina le eccellenze del territorio , a partire da quella riconosciuta per antonomasia simbolo del Made in Italy e della nostra terra : il pomodoro "quell'odore di pomodoro che ti avvolge e ti fa venir voglia di pasta e pizza".
E' questo il fashionfood, un alimento che non va solo mangiato, ma che seduce la vista, accarezza l'olfatto, conquista il palato e rievoca il suono di racconti lontani fatti di storia e tradizione.
Un packaging distintivo fatto dell'eleganza delle collezioni moda e la freschezza di un piglio originale e inconsueto, brandizza una nuova categoria di prodotto, che intercetta i più recenti trend evolutivi del mercato agro-alimentare a partire dal pomodoro, antico prodotto e al contempo camaleontico frutto della nostra terra.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103326107
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...