Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: AttualitàInverno dalle temperature sopra la media, ma si attendono ondate di freddo tardive per la rottura del Vortice Polare
Scritto da (Redazione LdA), martedì 15 febbraio 2022 12:48:17
Ultimo aggiornamento martedì 15 febbraio 2022 12:48:17
Quest'anno la vastissima area di alta pressione che continua a dominare la scena sull'Europa centro-occidentale ha quasi totalmente azzerato le fasi gelide e nevose in questa prima fetta di inverno. Finora si è registrata in Italia una temperatura superiore di 0.5°C rispetto alla media.
Il mese di gennaio 2022 è stato uno dei più secchi degli ultimi decenni con un deficit di quasi 5 miliardi di metri cubi di pioggia rispetto al quantitativo medio: -56% di precipitazioni a livello nazionale.
A tal proposito, spiega ilmeteo.it, è lecito certamente aspettarsi altri periodi contraddistinti da una stabilità atmosferica con sole e temperature sopra le medie climatiche, un po' come avvenuto nelle ultime settimane: si parla di blocco atmosferico, con il freddo rimasto arroccato intorno al Polo Nord, a causa di un vortice sempre forte e compatto.
Tuttavia, rivela il meteorologo Salvatore de Rosa, proprio sul finire della stagione potremmo assistere ad un radicale cambio di circolazione a livello meteo grazie alla rottura definitiva del Vortice Polare prevista tra la fine dell'inverno e l'inizio della primavera. Secondo le ultime proiezioni, pare proprio che entro l'inizio di marzo l'afflusso di aria più calda in quota (stratwarming) possa scatenare degli effetti a catena che potrebbero portare ad una rottura del vortice stesso.
Ecco che potrebbero verificarsi ondate di freddo tardive, dirette dalle regioni artiche della Russia verso latitudini più basse, con effetti diretti anche sul nostro Paese.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104015107
Il nubifragio di ieri ha messo alla prova la Costa d'Amalfi: fiumi d'acqua tra vicoli e gradini cittadini, crollo di pietre sulla Statale e tanta paura, specialmente ad Atrani. Nella piccola cittadina, però, la briglia del torrente Dragone ha retto bene con la nuova modifica fatta alcuni mesi fa. Il...
Durante la settimana di ferragosto, le città si svuotano e questa condizione spesso diventa un'occasione per i malviventi, soprattutto con riferimento ai reati contro il patrimonio e, più nello specifico, ai furti in abitazione. Il Questore della provincia di Salerno ha dunque disposto un'intensificazione...
Com'è ormai noto, due giovani sono andati in coma etilico la notte del concerto che si è tenuto il 10 agosto al Porto Turistico di Maiori. Si tratta di un fenomeno, quello dell'abuso di alcol tra i giovani, tanto triste quanto dilagante. Ogni giorno sono circa 800 le persone che in Europa muoiono per...
Proseguono gli incontri tra Arpac e i comuni campani per discutere le principali problematiche ambientali del territorio. Nel recente incontro presso gli uffici municipali di Cetara, tra il direttore del dipartimento Arpac di Salerno, Elina Barricella, e il sindaco Fortunato Della Monica, si è discusso...
Il Comune di Cetara ha visto approvato un finanziamento di Progetto di Rigenerazione Urbana, volto alla "riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado urbano, nonché al miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale ed ambientale". In particolare, il progetto presentato, "Il...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.