Tu sei qui: AttualitàInternet, oggi in Costa d'Amalfi si naviga "in linea" con indicazioni UE 2030. Continua la sfida di Connectivia
Inserito da (redazionelda), venerdì 9 aprile 2021 17:01:53
Nove anni per abbattere il digital divide in Costiera Amalfitana e consegnare al territorio una delle più avanzate e capillari reti in fibra ottica FTTH. Oggi, 9 aprile 2021, Connectivia celebra un anniversario importante: la posa della sua prima infrastruttura, con la quale nel 2012 installò le prime reti Adsl ad Amalfi, nella frazione Pogerola. Da quel giorno è partito un percorso che ha portato la Costiera Amalfitana dal digital divide all'eccellenza nella copertura della fibra ottica, con i mille mega che arrivano in casa di quasi tutta la popolazione. Quando il sito di AGCom dice che nel resto d'Italia solo il 15,5% della popolazione, concentrata nelle grandi città, è raggiunta da questo servizio.
Connectivia è intervenuta prima con le connessioni wireless WAdsl, e poi ha dato vita a una dorsale in fibra ottica. Lunga 30 chilometri, si estende attraverso tutta la Costiera e si ramifica in ancora altri 55 chilometri di rete, interamente di proprietà dell'azienda, che raggiungono il territorio casa per casa garantendo connessioni a prova di futuro.
Positano, Praiano, Conca dei Marini, Furore, Amalfi, Agerola, Minori, Maiori, Cetara sono oggi coperte dalla banda ultra larga, sia in modalità FTTC con tagli da 100 o 200 mega, sia in FTTH con 1000 mega di velocità. Per dare qualche cifra, Agerola è coperta in FTTH al 90%, Positano 85%, Praiano 80%, Amalfi 65%, Ravello 50%. Nelle zone non ancora coperte la banda è garantita a 30 mega in modalità wireless. A inizio 2021 è stata raggiunta la città di Minori, sempre in fibra FTTH, cioè Fiber To The Home. Fibra ottica pura fin dentro la presa nel muro di casa, una tecnologia in grado di far viaggiare a mille mega e come già detto a prova di futuro. Qualche giorno fa, l'Unione Europea ha infatti pubblicato il Digital Compass 2030, in base al quale la Commissione Europea indica il futuro della banda larga proprio nelle connessioni FTTH, che dovranno raggiungere i 2/3 della popolazione. Grazie alla rete di Connectivia, la Costiera Amalfitana è sostanzialmente già oggi in linea con le previsioni per il 2030.
«Per Connectivia è un anniversario importante, che ci dà la misura di un cammino nel corso del quale si è creato sviluppo per un territorio che ci ha accolto e assieme al quale abbiamo lavorato sull'eccellenza, della quale ha bisogno il settore turistico per restare competitivo nei mercati internazionali» sottolinea il presidente Giuseppe Abbagnale.
Maria Langella, membro del consiglio di amministrazione aggiunge: «Gli anniversari sono anche occasione di bilancio, e in questa occasione abbiamo voluto rendere note le cifre di copertura, per tirare assieme le somme su quanto fatto in Costiera Amalfitana. Siamo felici e orgogliosi di operare su un territorio che è il volto bello dell'Italia nel mondo, che scegliamo ogni giorno come partner d'impresa».
Per questo, l'operatore delle telecomunicazioni ha investito in una nuova infrastruttura grazie alla quale, dal 2021, la rete della Costiera Amalfitana ha una caratteristica unica sul territorio: ha due vie di accesso. Una via Agerola e una via Sorrento-Positano, collegate su un anello di fibra grande quanto tutta la Costiera. In modo che l'area non resti mai isolata in caso di problemi su una linea: se c'è interruzione in un punto qualsiasi, la connessione arriva percorrendo l'altro lato dell'anello.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100432104
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...