Tu sei qui: AttualitàIncidente mortale a Maiori, Gagliano: «Più semafori e telecamere»
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 20 settembre 2024 06:19:06
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa dell'Associazione per la tutela delle vittime della strada Costiera Amalfitana in merito all'incidente che ieri, 19 settembre, è costato la vita a un turista che si è schiantato contro un palo della luce del lungomare con la moto.
Nel primo pomeriggio di giovedì si è verificato l'ennesimo incidente stradale sulla Statale Amalfitana. Questa volta teatro della tragedia è stato il lungomare di Maiori dove una moto di grossa cilindrata si è schiantata, per motivi ancora da accertare, contro un palo in ferro causando la morte del conducente di nazionalità straniera che non è sopravvissuto al terribile impatto. Grande lo sgomento del gruppo di motociclisti a cui la vittima apparteneva e quello delle tante persone che si trovavano sul luogo. Sull'episodio è intervenuto Salvatore Gagliano, Presidente dell'Associazione per la tutela delle vittime della strada Costiera Amalfitana, che ha dichiarato: "Quanto accaduto a Maiori è l'ennesima conferma dell'estrema pericolosità della Strada Statale 163 Amalfitana. Mai come nel corso di questa estate le motociclette sono state protagoniste di così tanti incidenti con il conseguente decesso di alcuni ed il ferimento di molti che, solo per mera fortuna, sono riusciti a sopravvivere. I provvedimenti drastici, che pure invochiamo con i nostri continui appelli da lungo tempo e con scarsa fortuna, sono più che mai urgenti e necessari. Ad oggi nulla è stato fatto. Nessun dissuasore di velocità è stato posato in opera nei centri abitati della Costiera Amalfitana. Quei pochi limiti di velocità indicati non vengono affatto rispettati. Ai semafori spesso i motociclisti invadono la carreggiata prima che arrivi la luce verde causando scontri con i veicoli che legittimamente procedono nel senso di marcia opposto. Né l'Anas né i Comuni hanno provveduto ad iniziative relative al controllo della velocità. Noi riteniamo che nell'immediato l'unica cosa da fare è avere più semafori, prevedendo la presenza di ausiliari del traffico che non consentano a nessuno di mettersi in marcia prima che la luce diventi verde. Inoltre vanno installate e mantenute in funzione telecamere in prossimità dei semafori stessi, in modo da poter verificare ciò che succede e punire in maniera decisa eventuali violazioni delle norme del codice della strada. Sicuramente il controllo elettronico della velocità sarebbe il principale deterrente contro coloro i quali scambiano la Costiera Amalfitana per il circuito di Monza, correndo oltre misura ed azzardando manovre pericolose per se stessi e per gli altri. Preciso che non si intende assolutamente entrare nella dinamica dell'incidente visto che potrebbe trattarsi di una mera fatalità, considerato che trattasi di turisti che hanno noleggiato all'estero le moto con l'intento di apprezzare le bellezze della Divina. Ma resta fermo il principio della totale mancanza di sicurezza della Strada Statale 163 Amalfitana, priva di qualsiasi forma di attenzione da parte di dovrebbe averne cura per tutelare quanti quotidianamente la percorrono."
Leggi anche:
Maiori, non ce l'ha fatta il turista che si è schiantato con la moto: lascia moglie e figli [VIDEO]
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100622109
È ufficialmente iniziata in Campania, con qualche giorno di anticipo, la raccolta del pomodoro da industria. Le alte temperature registrate nel mese di giugno hanno anticipato i tempi di maturazione, imponendo un avvio precoce delle operazioni nei campi. Le aziende agricole regionali sono ora a pieno...
Coldiretti scende in piazza per «denunciare il tentativo dei tecnocrati europei, guidati da Ursula Von der Leyen, di distruggere l'agricoltura, la produzione di cibo e la sicurezza alimentare in Europa, mettendo a rischio le fondamenta stesse della democrazia. Una protesta che arriva a pochi giorni dall'annuncio...
Dopo aver acceso il dibattito nella Città della Musica con l'iniziativa social e civica "Prima Ravello", Secondo Amalfitano torna a parlare in prima persona con un video in cui chiarisce la mission del progetto e le direttrici d'azione per rilanciare il ruolo della comunità ravellese nel presente e nel...
Oggi, domenica 13 luglio, il Duomo di Sant'Andrea ad Amalfi e la Collegiata di Santa Maria Maddalena ad Atrani hanno ospitato nuovi incontri informativi promossi dall'Arma dei Carabinieri nell'ambito della campagna di prevenzione contro le truffe agli anziani, in corso da giorni su tutto il territorio...
Nel segno dell'inclusione e dell'accoglienza, l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni si prepara a un evento di grande rilievo: il 21 luglio 2025, alle ore 12, nel Salone delle Farfalle, verranno presentate le nuove installazioni volte all'accessibilità universale del patrimonio spirituale...