Tu sei qui: AttualitàIn questi giorni in Campania arrivano le nuove frequenze del digitale terrestre in alta definizione
Inserito da (Redazione LdA), giovedì 23 giugno 2022 16:05:45
Dal 15 novembre 2021 è partita la nuova tv italiana digitale, con il rilascio della cosiddetta banda 700 e il riposizionamento delle frequenze delle emittenti televisive sulla banda sub700. È stata dunque avviata la riorganizzazione progressiva (in gergo refarming) per l’attuazione del Piano Nazionale di Assegnazione Frequenze con la ripartizione delle frequenze tra le emittenti televisive italiane.
Il processo sta avvenendo da mesi in tutta Italia, con tempi diversi a seconda delle diverse aree geografiche. Le ultime regioni interessate sono il Lazio e la Campania. Nel Lazio il refarming è partito il 9 giugno e si è chiuso il 21 giugno, mentre è partito il 20 giugno in tutta la regione Campania, e si concluderà il 28 giugno.
I canali trasmessi con la nuova codifica sono visibili in alta qualità e possono essere visualizzati solamente da apparati in grado di supportare l’HD (alta definizione).
Per quasi tutte le TV la procedura di risintonizzazione dei canali avviene automaticamente. Se invece il vostro televisore non supporta la funzionalità di autorisintonizzazione, bisognerà che risintonizziate voi manualmente i canali.
Per sapere come eseguire la risintonizzazione dei canali è possibile consultare il video tutorial presente in questa pagina.
Per visualizzare correttamente i canali e i TG regionali RAI di proprio interesse, i telespettatori dovranno effettuare la risintonizzazione della propria TV o del proprio decoder come illustrato in questa pagina del sito RAI.
Dall’8 marzo in tutta Italia le trasmissioni dei programmi Rai sono diffuse in alta qualità e ricevibili solo da televisori e decoder HD. Chi ancora non ha la tv o il decoder HD potrà continuare a ricevere temporaneamente solo Rai1 Rai2 e Rai3 sui canali 501, 502 e 503.
Per info o segnalazioni puoi contattare anche il numero: 06 87 800 262 (lun.-ven. h. 9-18), oppure WhatsApp: 340-1206348
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109016108
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...