Ultimo aggiornamento 16 minuti fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: AttualitàIn provincia di Salerno una maxi esercitazione congiunta tra CNSAS e Protezione Civile per il soccorso in ambiente montano

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

Salerno, CNSAS, soccorso alpino, Protezione Civile, esercitazione

In provincia di Salerno una maxi esercitazione congiunta tra CNSAS e Protezione Civile per il soccorso in ambiente montano

Esercitazioni come queste permettono alla catena di soccorsi di oleare tutti i meccanismi che scattano durante un intervento di ricerca al fine di essere sempre più operativi ed efficienti

Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 16 settembre 2022 13:04:34

Si è svolta lo scorso fine settimana una maxi esercitazione congiunta tra CNSAS e Protezione Civile a Corleto Monforte (SA). Lo scenario, che sempre più spesso vede la cooperazione tra i due corpi, è stata la ricerca e il soccorso di due persone disperse in ambiente montano.

Ecco come, simulando un caso reale, si è mossa la macchina dei soccorsi. Domenica mattina giunge al CNSAS l'allarme dalla centrale operativa dei Carabinieri, diramato anche le varie Protezioni Civili. Al rifugio Corcomone di Corleto Monforte, zona di ritrovamento dell'auto dei due fungaioli, arrivano in prima battuta tecnici e unità cinofile del CNSAS. Queste ultime hanno il compito di raccogliere dei campioni di odori presenti nell'auto e, grazie alle caratteristiche dei cani da ricerca molecolare, stabilire un'iniziale direzione di ricerca.

A cascata giungono i volontari della Protezione Civile di Eboli con la squadra Droni, la P.C. di Montella (Av) e il Soccorso Montano della P.C. di Giffoni Valle Piana (Sa), seguiti dalla sala operativa mobile del CNSAS. Quest'ultima è un automezzo allestito con varie strumentazioni digitali e sistemi cartografici che svolge la funzione di CCR, ovvero il centro di coordinamento delle ricerche.

Il CCR, assieme alle figure tecniche all'interno, ha il compito di organizzare e gestire le varie squadre di ricerca, le unità cinofile, i droni, e tutti coloro che partecipano alle attività, si occupa di organizzare il soccorso ed evacuazione dei dispersi nonché di relazionare e documentare tutte le fasi delle ricerche ed avere un canale diretto con le dirigenze dei vari enti coinvolti e con la stampa. Altre unità cinofile di ricerca in superficie, provenienti da Lazio e Abruzzo, si occupano di battere velocemente sentieri e strade alla ricerca di altre piste. Seguono quindi le varie squadre miste di Tecnici CNSAS e P.C. che si indirizzano a battere zone assegnate dal CCR.

Nel frattempo, i Tecnici delle Telecomunicazioni del CNSAS assieme alla PC di Giffoni V.P. installano dei ponti radio campali per permettere ai segnali radio di coprire tutta la zona. Alla squadra droni della Protezione Civile di Eboli viene assegnata un'area aperta, sprovvista di vegetazione, da bonificare. Dopo 3 ore di ricerche e oltre 50 persone impegnate i due dispersi vengono ritrovati, feriti, in un anfratto. Il CCR fa convergere man mano sul posto tutte le squadre ed invia la squadra medica di soccorso avanzato ed un ulteriore squadra tecnica con l'attrezzatura necessaria.

Le prime notizie sulle condizioni sanitarie dei feriti vengono comunicate alla centrale operativa del 118. Sul posto medici ed infermieri del CNSAS valutano le condizioni sanitarie dei due feriti e assieme ai tecnici scelgono di effettuare il recupero su barelle portantine, fanno richiesta poi al 118 di due ambulanze per la successiva ospedalizzazione dei feriti. Alle 14 le operazioni di recupero sono completate, i feriti affidati alle ambulanze e tutti i volontari fanno rientro al CCR.

Esercitazioni come queste permettono alla catena di soccorsi di oleare tutti i meccanismi che scattano durante un intervento di ricerca al fine di essere sempre più operativi ed efficienti. Un grazie particolare va, oltre ai tecnici del CNSAS, a tutti i volontari delle protezioni civili coinvolte, Eboli, Montella e Giffoni Valle Piana, che con dedizione ed impegno collaborano, chi da diversi anni e chi meno, al fianco del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 109411107

Attualità

Ricordando Papa Francesco: conversazioni tra Alberto Quintiliani, Giuseppe Roggi e Don Vincenzo Taiani

Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...

28 aprile, Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro. L'appello di Federcepicostruzioni

In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...

Addio a Papa Francesco, il mondo lo piange: “Uomo di pace, guida spirituale per tutti”

La scomparsa di Papa Francesco ha scosso profondamente l’opinione pubblica internazionale. Leader di ogni parte del mondo, credenti e non, hanno espresso parole di commozione e stima nei confronti del Pontefice, sottolineando il valore umano e spirituale del suo pontificato. Di seguito una raccolta delle...

Pasquetta all’aperto, attenzione a barbecue e grigliate: le raccomandazioni per una giornata serena

Con l'arrivo della Pasquetta e le consuete gite fuori porta che caratterizzano il Lunedì dell'Angelo, le autorità locali lanciano un appello alla prudenza e al rispetto delle regole, per garantire a tutti una giornata piacevole e sicura. In particolare, si ricorda che durante l'utilizzo di barbecue o...