Tu sei qui: AttualitàIn Costa d'Amalfi è tempo di “Politica d’area”
Inserito da (redazionelda), domenica 25 aprile 2021 19:51:56
di Raffaele Ferraioli*
La mancanza di una "Politica d'area" è un male endemico della nostra, amata Costa d'Amalfi. Un male diagnosticato da moltissimi anni ma mai trattato, monitorato, curato seriamente
Come tutti i "terroir" (il riferimento alla Francia è quanto mai opportuno), intesi non come entità meramente fisica ma culturale, storica, antropologica), anche il nostro soffre dell'assenza di un ente intermedio che ne garantisca la governance. Le province prima destinate a sparire, poi sottoposte a terapia intensiva; le Comunità Montane più volte violentate impunemente; i parchi regionali abortiti; i poli turistici concepiti ma non ancora partoriti; i distretti turistici in attesa di essere riconosciuti e adottati, Questo grande ginepraio, definito "sistema dei poteri impotenti" da Alessandro Baricco, sta là per confliggere al suo interno, quotidianamente impegnato a creare problemi più che a risolverne.
In una realtà come questa stiamo aspettando la definitiva approvazione in Parlamento del cosiddetto Recovery Plan: l'altra faccia della pandemia del Virus del Pipistrello (comunemente chiamata COVID 19) come occasione unica per puntare allo sviluppo ulteriore del nostro territorio. Non nascondiamo, però, una certa preoccupazione e ci domandiamo: "Quante, come e dove saranno allocate le risorse finanziarie destinate all'ulteriore sviluppo del nostro comprensorio (intendo il versante Est dei Moti Lattari che si estende da Vietri sul Mare a Positano, comprendente quattordici fra quelli collinari e quelli costaioli )?
Non esistendo alcun Piano Territoriale nel quale inquadrare le scelte strategiche, stabilire su quali valori è più conveniente puntare per perseguire uno sviluppo corretto, equo, sostenibile, facilmente attuabile, di qualità, tale da garantire la conservazione, la tutela e la valorizzazione dell'area, nel rispetto delle "raccomandazioni" UNESCO e delle prescrizioni dettate dal PUT ex L.R. n. 35/87.
La vision più idonea a conseguire tale sviluppo, peraltro largamente condivisa dalle comunità locali è riportata nel Piano di Gestione intitolato "Verso la Costiera Antica", redatto da Francesco Ferrigni in collaborazione con Maria Carla Sorrentino per conto del Centro Universitario per i Beni Culturali con sede in Ravello, può essere così sintetizzata: "Recuperare le conoscenze e ripristinare le convenienze", al fine di riattivare il processo storico di adattamento compatibile del territorio ai bisogni in evoluzione della comunità.
Ma, ahimé, questo Piano, pur pregevole, rischia di rappresentare una sorta di divertissement per chi lo ha redatto producendo ogni impegno per un lavoro davvero egregio. Pur non contenendo alcuna norma legale, prescrittiva, esso può diventare utile strumento di riferimento per i Sindaci nella scelta delle linee di sviluppo.
Gli obiettivi strategici, le norme di autoregolazione, le indicazioni gestionali dell'agricoltura sono del tutto condivisibili e possono rappresentare un utile orientamento verso scelte oculate, a favore delle nostre popolazioni, non ispirate al metodo della "competizione" selvaggia e a dimensione territoriale.
*già sindaco di Furore
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105533101
Un video girato all'interno del Consiglio Regionale della Campania ha scatenato un'ondata di polemiche politiche e istituzionali. I protagonisti sono la tiktoker napoletana Rita De Crescenzo e l'influencer Angelo Napolitano, che si sono esibiti in una performance a metà tra l'ironico e il patriottico,...
La Direzione Generale per le Politiche Sociali e Socio-Sanitarie ha pubblicato l'Avvisoper manifestazione di interesseper l'istituzione e/o il potenziamento nonché per il funzionamento di Sportelli Arcobaleno (CAD) o Rifugi Arcobaleno (CAA) sul territorio della Regione Campania. Si tratta di strutture...
Una buona notizia per gli allevatori della Campania che producono latte di bufala DOP destinato alla produzione di mozzarella. Secondo quanto si evince dai dati dell’ente di certificazione DQA, il latte congelato DOP stoccato nelle celle frigorifero dei caseifici si è ridotto a giugno 2025 di 1,7 milioni...
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani ha recentemente diffuso una nota in cui esprime preoccupazione in merito all'utilizzo improprio dei contrassegni per disabili nella Costiera Amalfitana. Il documento, che fa riferimento a episodi di cui abbiamo scritto ieri, domenica...
Scegliere un'auto elettrica è un ottimo modo per risparmiare e rispettare l'ambiente, ma per sfruttare al massimo questi vantaggi è importante imparare a gestire la ricarica nel modo giusto. Questo significa non solo trovare il modo di spendere meno per ogni pieno di energia, ma anche di ridurre i tempi...