Tu sei qui: AttualitàIl trombettista di Vietri sul Mare Sergio Vitale alla sua quinta partecipazione a Sanremo
Inserito da (Redazione LdA), mercoledì 2 febbraio 2022 12:22:22
Ieri sera, ad accompagnare gli artisti che si sono esibiti alla prima serata del Festival di Sanremo, c'è stato anche il trombettista vietrese Sergio Vitale.
Non è la prima volta che Sergio calca il palco del Teatro Ariston dato che fa parte dell'Orchestra dal 2018, ma a ricordarlo sui Social è stato il Comitato Civico Dragonea, che rievoca la sua infanzia, quando si esercitava alla tromba nella tenuta del papà Angelo.
Vitale, infatti, suona la tromba dall'età di sette anni, ispirato dal suo amato nonno. Poi gli studi appassionati e il diploma col massimo dei voti al Conservatorio di Musica di Salerno e il trasferimento a Roma.
La sua innegabile bravura e i tanti sacrifici lo hanno portato ad essere un habitué degli studi Rai: Sergio, infatti, è componente della Zago Boogie Band, l'orchestra del Maurizio Costanzo Show.
E, nonostante la fama lo porti in giro per l'Italia, a guidare le trombe delle Big Band italiane, Sergio ritorna appena può a Vietri sul Mare, ad esibirsi negli eventi jazz o a gustare un buon piatto a base di pesce nei ristoranti della sua terra natale.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1082173100
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...