Tu sei qui: AttualitàIl risveglio di Amalfi: il ritorno alla vita nelle foto di Michele Abbagnara
Inserito da (redazionelda), martedì 5 maggio 2020 10:38:28
Ripartire da noi. Da quello che eravamo prima. Dal punto in cui le nostre vite sono state interrotte, come in un fermo immagine.
Gli scatti del fotografo Michele Abbagnara, realizzati ieri per le strade di Amalfi, nel primo giorno della fase 2, ci restituiscono questa voglia di rinascita: a parlare sono i volti delle persone, gli sguardi pieni di forza sostenuti da larghi sorrisi che le mascherine a stento contengono, i gesti semplici di chi si appresta impaziente a riprendere un lavoro che ama. È un'Amalfi che si risveglia dopo un incubo con una freschezza di spirito che le dà ancora più vigore e slancio. Per le strade si torna a passeggiare confortati da un sole primaverile e dall'aria frizzantina; ci si sofferma a contemplare il mare scintillante appoggiati a una balaustra, respirando iodio e rinfrancando l'anima. Dagli scatti emerge con plasticità il momento in cui la gente, con entusiasmo tangibile, comincia a riappropriarsi, seppur gradualmente, della sua città ma con un atteggiamento nuovo: assaporando le cose semplici della quotidianità che prima si dava per scontata.
Quante volte quel bambino, in questi mesi di lockdown che devono essergli sembrati una eternità, avrà sognato a occhi aperti di poter fare una partitella a pallone coi suoi amici, come un tempo... E ora, anche se da solo, calcia quel pallone che campeggia in uno degli scatti più potenti e vividi del fotografo Abbagnara, ripreso dal quotidiano La Repubblica, quasi un gesto liberatorio, un'affermazione di libertà. Quel movimento che gli è stato negato per troppo ora esprime l'incontenibile vitalismo dei bambini che la pandemia non ha minimamente scalfito.
L'immagine di una Amalfi vacanziera e spensierata, affollata di turisti, ha lasciato il posto, in questi scatti intrisi di un realismo poetico che commuove in questo momento storico, alla rappresentazione più vera e più intimistica di in città che ora appartiene solo ai suoi abitanti, che ne riscoprono con uno sguardo nuovo questa dimensione assolutamente inedita.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107532105
Scegliere un'auto elettrica è un ottimo modo per risparmiare e rispettare l'ambiente, ma per sfruttare al massimo questi vantaggi è importante imparare a gestire la ricarica nel modo giusto. Questo significa non solo trovare il modo di spendere meno per ogni pieno di energia, ma anche di ridurre i tempi...
I colpi di sonno alla guida - ha affermato il Presidente dell'Automobile Club Salerno Vincenzo Demasi - rappresentano un grave pericolo per se stessi e per gli altri, in quanto possono causare incidenti gravi a causa della perdita di controllo del veicolo e della riduzione dei tempi di reazione. Brevissimi...
L'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) prende posizione sulla drammatica situazione nella Striscia di Gaza con una dichiarazione netta e articolata. Pur riconoscendo l'importanza della solidarietà umanitaria, l'associazione richiama l'urgenza di un'azione politica coerente e fondata sui...
Un milione e mezzo di euro per contrastare l'abusivismo commerciale e la vendita di prodotti contraffatti lungo le coste italiane. È questo l'obiettivo di "Spiagge sicure - Estate 2025", il progetto promosso dal ministero dell'Interno che rafforza l'impegno per la legalità nei luoghi a maggiore vocazione...
La Regione Campania, attraverso la Direzione Generale per le Politiche Sociali e Sociosanitarie, ha approvato un avviso pubblico per la valorizzazione e diffusione della cultura delle pari opportunità, dell’educazione affettiva e della gestione delle emozioni. L’iniziativa, finanziata con 2 milioni di...