Tu sei qui: AttualitàIl premio Oscar Steven Zaillian sceglie la Costiera: a settembre 2020 le riprese della serie "Ripley"
Inserito da (redazioneip), martedì 31 dicembre 2019 10:38:48
di Giovanni Bovino
Dopo aver ospitato quest'estate le riprese di "Tenet", la Costiera Amalfitana ritorna nel mirino dei grandi registi di Hollywood. Stiamo parlando di Steven Zaillian, regista di "Red Sparrow" (2018) e sceneggiatore del più recente "The Irishiman" (2019) di Martin Scorsese, che ha deciso di girare nella Divina la miniserie "Ripley".
La serie televisiva, che si comporrà in otto puntate, è tratta dal primo libro di Patricia Highsmith e verrà girata quasi interamente nel nostro paese con cast in maggioranza italiano. Il progetto è in pre-produzione e le riprese in Costiera dovrebbe cominciare nel settembre 2020, come ha precisato lo stesso Zaillian nel corso dell'International Film Festival a Capri, dove ha ricevuto recentemente il per il migliore script dell'anno per il suo lavoro in "The Irishiman".
«Passerò molto tempo da voi e sono felicissimo. - ha dichiarato Zaillian - Ho già fatto molti sopralluoghi, Capri, Ischia, Costiera Amalfitana: cerchiamo villaggi di pescatori che ci possano riportare agli anni Sessanta e girando in auto da Salerno a Sorrento ho scoperto Atrani e Cetara che mi hanno colpito molto. Nel libro vi sono ambientazioni a Roma, Venezia, Napoli, Positano, vedrò anche Palermo. Non vedo l'ora di cominciare a girare, perché amo l'Italia».
Lo sceneggiatore, regista e produttore cinematografico statunitense ha vinto il premio Oscar per la sceneggiatura di Schindler's List - La lista di Schindler e nominato altre tre volte per Risvegli, Gangs of New York e L'arte di vincere. Con molta probabilità, ad inizio gennaio, arriverà anche la quinta nomination per "The Irishiman": il film diretto da Martin Scorsese, interpretato da Robert De Niro, Al Pacino e Joe Pesci, e basato sul romanzo I Heard You Paint HousesdiCharles Brandt, è uno dei grandi favoriti per la vittoria finale.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104923103
di Alberto Quintiliani, dirigente Monte Paschi di Siena in quiescenza Questa scritta, che da tempo circola in qualche parte della Citta di Prato e periferia, si può interpretare con due differenti chiavi di lettura: insofferenza nei confronti della massiccia e - sotto certi aspetti - 'ingombrante' presenza...
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani interviene con fermezza sulla recente pubblicazione delle graduatorie per la mobilità annuale dei docenti relative all'anno scolastico 2025/2026. Alla luce dei dati analizzati e delle segnalazioni pervenute, l'organizzazione, guidata...
Un video girato all'interno del Consiglio Regionale della Campania ha scatenato un'ondata di polemiche politiche e istituzionali. I protagonisti sono la tiktoker napoletana Rita De Crescenzo e l'influencer Angelo Napolitano, che si sono esibiti in una performance a metà tra l'ironico e il patriottico,...
La Direzione Generale per le Politiche Sociali e Socio-Sanitarie ha pubblicato l'Avvisoper manifestazione di interesseper l'istituzione e/o il potenziamento nonché per il funzionamento di Sportelli Arcobaleno (CAD) o Rifugi Arcobaleno (CAA) sul territorio della Regione Campania. Si tratta di strutture...
Una buona notizia per gli allevatori della Campania che producono latte di bufala DOP destinato alla produzione di mozzarella. Secondo quanto si evince dai dati dell’ente di certificazione DQA, il latte congelato DOP stoccato nelle celle frigorifero dei caseifici si è ridotto a giugno 2025 di 1,7 milioni...