Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: AttualitàIl piccolo Andrea di Positano e la sua fede per San Vito, protagonista su Repubblica
Scritto da (LdA Journals), lunedì 20 giugno 2022 07:54:59
Ultimo aggiornamento lunedì 20 giugno 2022 07:54:59
Avevamo apprezzato le molte foto, alcune diventate virali, del piccolo Andrea Esposito di Positano, 9 anni, figlio di Valentino e Gesualda, ma ci ha pensato Pasquale Raicaldo a raccontare la storia per la Repubblica di Napoli.
Andrea ha ereditato dal padre le tradizioni religiose di Positano e della Costa d'Amalfi. Nonostante un incidente lo avesse costretto ad indossare il gesso per una brutta frattura a un braccio non ha lasciato soli i portatori della statua di San Vito Martire, protettore della città verticale.
«Andrea ha insistito perché prendesse parte attiva alla processione, - ha raccontato il papà al giornalista di Repubblica - naturalmente senza esagerare con lo sforzo. Come potevo dirgli di no? Ha iniziato a prender parte ai riti religiosi di Positano quando aveva quattro anni, con la processione degli incappucciati del Venerdì Santo e poi ha spesso fatto il chierichetto. I vecchietti del paese lo apprezzano e amano trasmettergli la passione per le tradizioni del passato, con l'auspicio che Andrea e i suoi coetanei sappiano rinnovarle".
"Applaudito dal corteo - che partendo dalla chiesa di Santa Maria Assunta ha attraversato il centro di Positano - e fotografato dai turisti, Andrea è così diventato un piccolo simbolo genuino di fede e tenacia: altro che smartphone e videogiochi, insomma."
Foto di copertina: Positano Notizie
Foto interne: Fabio Fusco Positano
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105817105
Un saluto sobrio e insieme forte quello di Alberto Angela a suo padre Piero, nella sala della Protomoteca, al Campidoglio di Roma, andato in onda al TG1 stamattina, 16 agosto. Non si contano le persone in fila per rendere un ultimo saluto a Piero Angela, che ha portato la scienza nelle case degli italiani...
In un anno, tra il primo agosto 2021 e il 31 luglio 2022, sono state uccise in Italia 125 donne, in media più di una ogni tre giorni Lo riporta il dossier annuale del Viminale che evidenzia un aumento rispetto alle 108 dei 12 mesi precedenti. 108 di questi omicidi siano stati compiuti in ambito familiare...
«Domenica scorsa, dalle 15 in poi, Salerno è rimasta senza polizia municipale in città. Le pattuglie sono state tutte concentrate allo stadio. È finita l'emergenza: il concetto è questo. Se dobbiamo penalizzare l'intera città per un evento prevedibile come quello di una gara di serie A non si capisce...
«Basta numero chiuso alle facoltà di Medicina: se non si trovano medici significa che il sistema formativo non funziona e mortifica centinaia di giovani che non riescono ad accedere». A dichiararlo è oggi l'assessore regionale alla sanità del Lazio Alessio D'Amato ma da tempo molti governatori - Toti,...
È morto a 93 anni Piero Angela, il patriarca della divulgazione italiana. A spegnere il suo sorriso una malattia chiamata discopatia degenerativa. "Buon viaggio papà", ha scritto il figlio Alberto sui suoi profili social annunciando la scomparsa del padre. Nato a Torino nel 1928, Piero Angela aveva iniziato...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.