Tu sei qui: AttualitàIl mondo della cultura piange Philippe Daverio: nel 2018 fu ospite a Scala
Inserito da (redazionelda), mercoledì 2 settembre 2020 10:47:42
È morto questa notte all'istituto dei Tumori di Milano lo storico dell'arte Philippe Daverio. Lo ha reso noto la regista e direttrice del Franco Parenti, Andree Ruth Shammah.
Docente e saggista, ex assessore alla Cultura del Comune di Milano, aveva 70 anni. «Mi ha scritto suo fratello stamattina per dirmi che Philippe è mancato stanotte» ha detto Shammah all'Ansa.
Il 9 settembre del 2018 tenne a Scala una lectio magistralis nella meravigliosa chiesa di Minuta con successiva visita alla cripta affrescata (foto in basso). In serata partecipò al talk in occasione dell'evento Scala incontra New York.
In quella occasione Daverio ebbe a dire: «Scala conserva il fascino di una Capri anni Cinquanta che, grazie a Dio, non è ancora diventata un duty free da aeroporto».
Con Padre Enzo Fortunato un'amicizia fraterna. Il capo della comunicazione del Sacro Convento di Assisi lo ricorda così:
«Caro Philippe desidero ricordarti con le tue parole: "ad Assisi per la prima volta i sentimenti umani rappresentati nell'arte. Sorrisi e lacrime gioia e dolore". In cielo ti divertirai con i colori del paradiso. Ciao amico e fratello».
Noi lo ricordiamo come divulgatore gentile, col suo estro, passeggiava nell'arte con rispetto utilizzando un linguaggio colto, docile e semplice. Il suo "Passepartout" resta uno degli ultimi programmi prestigiosi della televisione italiana.
Nato il 17 ottobre 1949 a Mulhouse, in Alsazia, è stato anche assessore del Comune di Milano dal 1993 al 1997 nella giunta Formentini, con le deleghe alla Cultura, al Tempo Libero, all'Educazione e Relazioni Internazionali, e si è occupato della ricostruzione del Padiglione d'Arte Contemporanea distrutto a seguito dell'esplosione della bomba avvenuta in via Palestro il 27 luglio 1993.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100373107
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...