Tu sei qui: AttualitàIl giorno della Memoria
Inserito da (redazionelda), domenica 27 gennaio 2019 08:47:32
di Sigismondo Nastri*
Nel Mein Kampf c'è scritto: "Unwertes Leben zu vernichten,
bedeutet kein schuldigwerden" (1),
"Das schwache muss weggeraeumt werden" (2) .
Scorrono sotto gli occhi le immagini -
Auschwitz, Belzec, Bergen-Belsen,
Buchenwald, Dachau, Treblinka, Mathausen-Gusen -.
No, non è fiction, è il filo della memoria
che si rannoda al passato e ci fa arrossire
dell'essere uomini, dell'essere sopravvissuti.
Perché nei lager c'era gente come noi -
donne, bambini, giovani, anziani, senza nome,
solo un numero infamante sul braccio -
gente innocente, indifesa, uccisa da fame, fatiche, violenze,
massacrata nei forni e nelle camere a gas.
Un obbrobrio il nazismo, vergogna del genere umano.
"Il lager è una gran macchina per reduci e bestie",
ricorda Primo Levi. Teniamolo a mente: "Noi bestie
non dobbiamo diventare; che anche in questo luogo
si può sopravvivere e perciò si deve voler sopravvivere,
per raccontare, per portare testimonianza;
e che per vivere è importante sforzarci di salvare
almeno lo scheletro, l'impalcatura, la forma della civiltà".
Non lo dimentichi il mondo, né oggi né mai.
*(da: Ho coltivato sogni, De Luca2013)
(1) Annientare una vita senza valore non comporta alcuna colpa.
(2) Il debole deve essere distrutto.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101810108
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...