Tu sei qui: AttualitàIl Consorzio Limone Costa d’Amalfi IGP incontra il Consigliere Regionale all’Agricoltura
Inserito da (redazionelda), sabato 5 marzo 2016 21:55:09
Si è tenuto nella giornata di venerdì 4 marzo scorso, presso la sede della Regione Campania, l'incontro istituzionale tra il Consorzio di Tutela del Limone Costa d'Amalfi IGP, nella persona del presidente Angelo Amato, e il neo consigliere delegato all'Agricoltura, Caccia e Pesca, Francesco Alfieri, già sindaco del comune di Agropoli. Ad accompagnare il presidente Amato, una delegazione composta dal consulente agronomo Giuseppe Coppola, dall'architetto Ivano Ruocco e dal consulente economico Franco Grimaldi. L'occasione è stata favorevole per discutere, tra i diversi argomenti, anche del Piano di Sviluppo Rurale (PSR) della Regione Campania 2014-2020, ossia il documento programmatico che consente di utilizzare al meglio le risorse finanziate a livello UE dal Fondo Europeo Agricolo di Sviluppo Rurale (FEASR) e destinate all'ammodernamento delle zone rurali e delle aziende agricole, allo sviluppo dell'agricoltura biologica e di nuove filiere alimentari, nonché alla tutela ambientale del territorio e delle aree montane. "E' stato per me un piacere parlare con una persona che si è subito dimostrata sensibile alle problematiche legate all'agricoltura, disponibile al dialogo ed al confronto e pronta ad affrontare le tematiche del comparto agro-alimentare." ha dichiarato soddisfatto il presidente Amato "A breve ci sarà un incontro pubblico, al quale sarà invitato a partecipare anche il consigliere delegato Alfieri, per consentire agli agricoltori locali, impegnati nella coltivazione del prodotto simbolo della Costa d'Amalfi, di poter esporre le problematiche del mondo rurale".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107926107
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...