Tu sei qui: AttualitàI "Minoresi nel Mondo" si incontrano a Budrio nel segno di una terra mai dimenticata
Inserito da (ranews), martedì 20 novembre 2018 19:46:09
Nella campagna emiliana, stretta nel gelo pungente di una prima domenica d'inverno (18 novembre), le mura di un antico casolare, trasformato in un bellissimo agriturismo dal nome fiabesco, il "Pozzo dei desideri", a Budrio in provincia di Bologna, hanno accolto il raduno 2018 dei Minoresi nel Mondo.
Sette giorni prima, all'EIMA di Bologna (fiera mondiale della meccanizzazione agricola), i Minoresi nel Mondo hanno ritirato il premio Comuni fioriti assegnato a Minori, riconfermata con i 3 fiori.
Domenica, invece, allegra tavolata con tutte le regioni del centro nord ben rappresentate, che hanno saputo unire al piacere del palato la dolcezza dei ricordi e la bellezza di sentirsi tutti figli di una terra che si porta sempre nel cuore. Il tutto allietato dagli intervalli musicali della fisarmonica del prof Ruggiero Maurizio.
Mentre lo schermo della sala mostrava la diretta in tempo reale con Minori, la prof.ssa Chiara Amatruda che da anni insegna nel liceo cittadino di Udine ha letto una lettera che ha commosso tutti i convenuti, riuscendo a cogliere con immagini suggestive e metafore indovinate lo stato d'animo di chi lascia la propria terra ma non se ne dimentica mai.
Il tutto sotto l'attenta regia del presidente Roberto Buonocore che ha preso la parola e con toni accorati e commossi, per parlare delle attività del gruppo e dei tanti Minoresi nel Mondo che si sono distinti in ogni ambito professionale, nello sport, nella cultura, nella ristorazione, negli affari, nella ricerca, etc. riconfermando la presenza di una Minori fuori Minori, su cui si è creata, attraverso il gruppo dei Minoresi nel Mondo, una rete di contatti e di condivisione che ha annullato tutte le distanze.
I minoresi (da oltre 5 nazioni e 43 città) che non potevano essere presenti fisicamente hanno condiviso la loro presenza attraverso l'invio di video, foto e messaggi, a cui si sono aggiunti quelli del sindaco di Minori Andrea Reale e di Valdobbiadene Luciano Fregonese, che hanno sottoscritto un patto di amicizia con i Comuni di Furore e Conca dei Marini. Assente causa concomitanza eventi, il sindaco di Budrio Maurizio Mazzanti, che Reale ha salutato nel video messaggio inviato.
«Tante le attività svolte in questi primi anni del gruppo - ha detto il presidente Buonocore - che hanno riguardato non solo la convivialità ma anche azioni concrete di solidarietà. Lo spirito è quello di unire i cuori per fare insieme piccole grandi cose e sentirsi come un'unica grande famiglia. Nelle relazioni si trova la vera felicità, nell'orgoglio che scaturisce dall'essere figli di una terra straordinaria la gioia il desiderio, la volontà di servirla e di amarla anche da lontano».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100629101
Scegliere un'auto elettrica è un ottimo modo per risparmiare e rispettare l'ambiente, ma per sfruttare al massimo questi vantaggi è importante imparare a gestire la ricarica nel modo giusto. Questo significa non solo trovare il modo di spendere meno per ogni pieno di energia, ma anche di ridurre i tempi...
I colpi di sonno alla guida - ha affermato il Presidente dell'Automobile Club Salerno Vincenzo Demasi - rappresentano un grave pericolo per se stessi e per gli altri, in quanto possono causare incidenti gravi a causa della perdita di controllo del veicolo e della riduzione dei tempi di reazione. Brevissimi...
L'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) prende posizione sulla drammatica situazione nella Striscia di Gaza con una dichiarazione netta e articolata. Pur riconoscendo l'importanza della solidarietà umanitaria, l'associazione richiama l'urgenza di un'azione politica coerente e fondata sui...
Un milione e mezzo di euro per contrastare l'abusivismo commerciale e la vendita di prodotti contraffatti lungo le coste italiane. È questo l'obiettivo di "Spiagge sicure - Estate 2025", il progetto promosso dal ministero dell'Interno che rafforza l'impegno per la legalità nei luoghi a maggiore vocazione...
La Regione Campania, attraverso la Direzione Generale per le Politiche Sociali e Sociosanitarie, ha approvato un avviso pubblico per la valorizzazione e diffusione della cultura delle pari opportunità, dell’educazione affettiva e della gestione delle emozioni. L’iniziativa, finanziata con 2 milioni di...