Tu sei qui: AttualitàI “dolci delle feste”: la Costa d’Amalfi a Napoli con gli struffoli di Sal De Riso e di Pansa
Inserito da (ranews), giovedì 8 novembre 2018 14:31:33
L'appuntamento con i «Dolci delle Feste», giunto alla settima edizione, è diventato un classico tra le iniziative organizzate in tutta Italia per presentare le novità dolciarie delle feste di fine anno. Ieri sera, al Roof Garden Terrazza Angiò di Napoli, quindici maestri pasticcieri hanno interpretato il tema dell'edizione 2018: gli struffoli 3.0.
Ospite d'onore è stato il Maestro Luigi Biasetto che, a Padova, gestisce l'omonima pasticceria. A Napoli ha portato una selezione di Macaron delle Feste, tra cui quelli al Caramello e yuzu, allo Zenzero e wasabi e allo Spritz.
Ma a spiccare è stata la torre di struffoli, disposta in forma di torta mariage, dell'Ambasciatore del bello e del buono della Costa d'Amalfi, Sal De Riso, che ha presentato anche alcuni dei suoi panettoni: il Piemontese, farcito con uvetta australiana profumata al Moscato e glassa alle nocciole; l'Annurca, farcito con Melannurca Campana I.G.P., uvetta sultanina australiana e noci di Sorrento e, l'ormai classico, Ginger, con zenzero candito e limone.
Dalla Costa d'Amalfi anche i fratelli Pansa, Andrea e Nicola, dell'omonima pasticceria, locale storico di Amalfi, che hanno puntato sulla territorialità con gli Struffoli Amalfitani, ricoperti con miele al limone e scorzette dei limoni I.G.P. prodotti nella loro tenuta Villa Paradiso.
Questi gli altri maestri pasticcieri: Alfonso Pepe, di "Pepe Mastro Dolciere" di Sant'Egidio del Monte Albino; Gianluca Ranieri, art creator che ha dato vita a due pasticcerie artigianali al Vomero e a Pozzuoli; Sabatino Sirica, decano della pasticceria napoletana con la sua Pasticceria Sirica di San Giorgio a Cremano; Salvatore Tortora, della partenopea Caffetteria Etoile; Salvatore Varriale, della omonima Pasticceria napoletana; Salvatore Capparelli, della Patisserie Capparelli di Napoli; Pasquale De Simone, executive chef del Renaissance Naples Hotel Mediterraneo; Mario Di Costanzo, della Pasticceria Di Costanzo in Piazza Cavour a Napoli; Carmine Di Donna, pastry chef del Ristorante stellato Torre del Saracino di Marina d'Equa a Vico Equense; Salvatore Gabbiano, il Maestro della Pasticceria Gabbiano-Dulcis in Pompei; e Marco Infante, erede della dinastia di Leopoldo 1940.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102226101
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...