Tu sei qui: AttualitàHousing sociale: 4 milioni alle regioni del Sud per le esigenze abitative delle classi disagiate
Inserito da (ranews), lunedì 28 maggio 2018 14:32:03
La casa è da sempre una componente cruciale per la qualità della vita delle persone, un bisogno complesso per tutti, e ancor di più per chi ha limitate capacità di reddito e per chi somma a questo anche altre fragilità, di natura più o meno temporanea. L'obbiettivo principale dell'housing sociale è fornire alloggi con buoni o ottimi standard di qualità, a canone calmierato, che non superi il 25%-30% dello stipendio.
Il 13 luglio prossimo scade il bando della Fondazione Con il Sud che mette a disposizione delle regioni meridionali (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia) 4 milioni di euro per contrastare il disagio abitativo. L'iniziativa punta a sviluppare soluzioni residenziali temporanee attraverso meccanismi in grado di favorire e garantire una risposta a soggetti in condizioni di vulnerabilità e l'acquisizione anche graduale, da parte degli stessi, di condizioni di autonomia socio-economica.
Le proposte dovranno essere in grado di sviluppare soluzioni abitative temporanee, idonee e accoglienti, capaci di contrastare la povertà abitativa e l'esclusione sociale e di bilanciare la necessità di privacy con la disponibilità di spazi per l'incontro e la socializzazione.
«Si tratta di una opportunità di grande interesse - commenta il presidente di Federcepi Costruzioni, Antonio Lombardi - che potrebbe efficacemente conciliarsi e integrarsi con progetti di recupero, riqualificazione e rifunzionalizzazione di tanti edifici oggi dismessi e contenitori abbandonati. Strutture che, riattate e affidate al terzo settore, potrebbero essere destinate a questa specifica finalità, garantendo nuove speranze e nuove opportunità alle classi sociali più disagiate, consentendo allo stesso tempo il ripopolamento e la riqualificazione di quartieri degradati».
Le proposte - si legge nel bando pubblicato dalla Fondazione - dovranno essere in grado di:
Dovranno, inoltre, privilegiare una o più delle seguenti azioni:
Le unità immobiliari, su cui insisteranno i progetti, dovranno essere identificate e in possesso di uno degli enti del terzo settore (ETS) del partenariato proponente.
«Le proposte - conclude il presidente Lombardi - dovranno pervenire alla Fondazione entro il prossimo 13 luglio: FederCepi Costruzioni e Associazione dei Costruttori Salernitani sono pronti a supportare enti ed istituzioni che vorranno attivare progetti per l'accesso a questa opportunità di finanziamento straordinaria, che può consentire di recuperare e restituire alla vita sociale soggetti oggi emarginati».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109326107
Una buona notizia per gli allevatori della Campania che producono latte di bufala DOP destinato alla produzione di mozzarella. Secondo quanto si evince dai dati dell’ente di certificazione DQA, il latte congelato DOP stoccato nelle celle frigorifero dei caseifici si è ridotto a giugno 2025 di 1,7 milioni...
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani ha recentemente diffuso una nota in cui esprime preoccupazione in merito all'utilizzo improprio dei contrassegni per disabili nella Costiera Amalfitana. Il documento, che fa riferimento a episodi di cui abbiamo scritto ieri, domenica...
Scegliere un'auto elettrica è un ottimo modo per risparmiare e rispettare l'ambiente, ma per sfruttare al massimo questi vantaggi è importante imparare a gestire la ricarica nel modo giusto. Questo significa non solo trovare il modo di spendere meno per ogni pieno di energia, ma anche di ridurre i tempi...
I colpi di sonno alla guida - ha affermato il Presidente dell'Automobile Club Salerno Vincenzo Demasi - rappresentano un grave pericolo per se stessi e per gli altri, in quanto possono causare incidenti gravi a causa della perdita di controllo del veicolo e della riduzione dei tempi di reazione. Brevissimi...
L'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) prende posizione sulla drammatica situazione nella Striscia di Gaza con una dichiarazione netta e articolata. Pur riconoscendo l'importanza della solidarietà umanitaria, l'associazione richiama l'urgenza di un'azione politica coerente e fondata sui...