Tu sei qui: AttualitàGuerra Israele-Hamas, Gaza sotto assedio. In Costiera Amalfitana decine di cancellazioni da parte di turisti israeliani
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 10 ottobre 2023 09:39:48
L'offensiva militare nella parte meridionale di Israele, avvenuta intorno alle 7 del mattino di sabato 7 ottobre, segna l'inizio di una nuova fase nel conflitto tra Israele e i Palestinesi. Per il governo guidato da Benjamin Netanyahu, il riconoscimento diplomatico di Israele da parte dell'Arabia Saudita, un risultato auspicato degli Accordi di Abramo conclusi nel 2020 tra Riad, Gerusalemme e Washington, sembra ora essere un obiettivo difficilmente raggiungibile.
Gli attacchi sono stati condotti dall'organizzazione paramilitare palestinese Hamas, una branca dei Fratelli Musulmani che ha mantenuto il controllo sulla Striscia di Gaza dal 2007. Circa 5.000 razzi hanno colpito diverse comunità israeliane lungo il confine, raggiungendo persino Tel Aviv. I militanti sono riusciti a infiltrarsi nel territorio israeliano, compiendo un assalto durante il Festival Supernova a Re'im, dove si trovavano circa 3mila giovani. Nelle ore successive, sono stati ritrovati i corpi di 260 giovani brutalmente uccisi, mentre altri 750 sono ancora dispersi senza alcuna notizia.
Il Primo Ministro Netanyahu ha sottolineato che "il nemico pagherà un prezzo che non ha mai dovuto sostenere. Siamo in guerra, e questa guerra la vinceremo". Sulla stessa scia il Ministro della Difesa israeliano, Yoav Gallant, che ha emanato l'ordine di "assedio totale" sulla Striscia di Gaza, indicando che non saranno forniti né elettricità, né cibo, né benzina. "Tutto è chiuso. Stiamo combattendo animali umani e ci comporteremo di conseguenza".
Il bilancio provvisorio degli attacchi su Israele è di 700 morti, 2500 feriti, 750 dispersi e oltre centocinquanta persone sequestrate. L'Occidente, insieme agli Stati Uniti e alla Cina, ha reagito immediatamente in sostegno dell'alleato storico. Una flotta di portaerei della Marina americana è stata dispiegata nel Mar Mediterraneo orientale.
Il ministro degli Esteri iraniano, Hossein Amirabdolahian, in un colloquio con il capo della diplomazia europea, Josep Borrell, ha dichiarato che l'attacco contro Israele «è una risposta alle misure estremiste e disumane adottate da Netanyahu e dal regime sionista contro il popolo palestinese negli ultimi mesi».
Nel frattempo, anche in Costiera Amalfitana si sentono le conseguenze dell'attacco, a livello puramente economico: numerose le cancellazioni di prenotazioni alberghiere da parte dei turisti israeliani, poiché i voli sono stati sospesi già da due giorni.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101324102
Proseguono gli appuntamenti promossi dalla Commissione Pari Opportunità del Comune di Sorrento, in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne che si è celebrata ieri. Dopo gli eventi che hanno scandito l'intera settimana, coinvolgendo scuole, esperti, rappresentanti...
In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, l'Arma dei Carabinieri ha organizzato la campagna di comunicazione e sensibilizzazione "Non rimanere in silenzio", grazie alla preziosa collaborazione con le scuole che hanno partecipato, anche per...
«...412, 181, R2, 204: i numeri per spostarsi in città. 𝟭𝟱𝟮𝟮 il numero per chiedere aiuto». Così ANM (Azienda Napoletana Mobilità) ha annunciato la serie speciale di biglietti disponibile dal 18 ottobre e sviluppata in collaborazione con il Comune di Napoli per sostenere l'iniziativa antiviolenza...
Dal 27 al 29 novembre 2023, a Napoli, a Palazzo Reale, si svolgerà l'evento "Cultural Heritage in the 21st Century". L'Italia ospiterà rappresentanti ed esperti dei 194 Stati membri UNESCO per elaborare risposte comuni alle nuove sfide poste al Patrimonio Mondiale e Immateriale dell'Umanità. L'evento...
Oggi, 21 novembre, si celebra la Giornata mondiale degli alberi. Istituita nel 2013, intende valorizzare il patrimonio arboreo nazionale ricordando il ruolo indispensabile di boschi e foreste. Secondo i risultati del terzo Inventario Forestale Nazionale si stima che la superficie boschiva sia di quasi...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.